News

Attualità
14 Marzo 2024

Giornate FAI di Primavera 2024:le aperture in Sardegna

La Sardegna festeggia le Giornate FAI di Primavera: aperture ad Assemini (CA), Cagliari, Villaurbana (OR), Tortolì - Arbatax (NU), Nuoro, Sassari, Olbia (SS), Alghero (SS), Palau (SS)

Sabato 23 e domenica 24 marzo un nuovo appuntamento da non perdere in Sardegna: la trentaduesima edizione delle Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.

Nel penultimo fine settimana di marzo, il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS tornerà a coinvolgere i cittadini nella scoperta delle bellezze che li circondano, grazie all’apertura di nove luoghi in tutta la regione, alcuni dei quali poco conosciuti o accessibili solo in via eccezionale, aperti dai volontari delle Delegazioni e Gruppi FAI della Sardegna. Un’opportunità ogni anno nuova e diversa, per accostarsi a un patrimonio eccezionale, raccontato per l’occasione con l’entusiasmo contagioso di tutti i cittadini che sposano la missione culturale del FAI di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e ambientale.

È questa la missione del FAI: “curare il patrimonio raccontandolo”, e lo farà coinvolgendo come ogni anno migliaia di cittadini, con i volontari FAI affiancati dagli studenti delle scuole italiane, gli Apprendisti Ciceroni, e con la partecipazione di centinaia di istituzioni, associazioni, enti pubblici e privati, che vi collaborano, mettendo a disposizione luoghi, risorse e competenze, perché riconoscono in essa un’occasione unica e imperdibile di promozione e di rilancio, che va a beneficio di tutti. Grazie alle Giornate del FAI, luoghi sconosciuti e abbandonati sono tornati all’attenzione del pubblico, e ciò ha cambiato talvolta il loro destino, e luoghi chiusi al pubblico, tradizionalmente non considerati beni culturali, hanno scoperto invece di avere un valore culturale da promuovere e soprattutto condividere.

 

Le aperture in Sardegna : Villaurbana (OR) – Nuraghe Bau Mendula

Sabato 23 - domenica 24 marzo

Orario 10.00 - 13.00 | 15.00 – 18.00

Sassari (SS) – Museo Diocesano

Sabato 23 marzo 2024

Orario 9 – 21 (pausa tra le 18 e le 19.15 per la messa)

 Alghero (SS) – Tenute Sella&Mosca

Sabato 23 – Domenica 24 marzo

Orario 10.00 – 18.00

 

Olbia (SS) – Pedres e la sua storia: dalla Tomba dei giganti al Castello

Sabato 23 e domenica 24 marzo

Orario 10.00 – 18.00

Tortolì (NU) – Faro di Capo Bellavista e Stazione Meteorologica di Arbatax

Sabato 23 marzo

Orario 10.00 - 13.00 | 15.00 – 18.00

Nuoro (NU) – L’architettura del “villaggio-isola” di Antoni Simon Mossa nel Museo del Costume

Domenica 24 marzo

Orario 9.30 – 13.00 | 15.30 – 18,00

Cagliari (CA) – Area archeologica di Vico III Lanusei

Sabato 23 e Domenica 24 marzo (solo mattina)

Orario Sabato 9.30 – 13.30 / 15.30 – 18.00

Orario Domenica 9.30 – 13.30

 Assemini (CA) - Bene FAI - Saline Conti Vecchi

Sabato 23 e domenica 24

Orario 10 - 18

 Palau (SS) - Bene FAI - Batteria Militare Talmone

Sabato 23 e domenica 24 marzo

Orario 10 – 18

 

@Redazione Sintony News