News

Attualità
29 Febbraio 2024

Perché il 29 febbraio esiste solo ogni 4 anni?

L’anno bisestile risale al tempo di Giulio Cesare

Oltre il 28 febbraio quest’anno c’è un giorno in più da contare, dato che il 2024 è bisestile. E alla fine dell’anno il totale sarà di 366 giorni invece degli abituali 365. Questo succede ogni 4 anni. Un anno nel calendario gregoriano è un po’ più breve di un anno solare, cioè la quantità di tempo necessaria alla Terra per orbitare completamente attorno al Sole.

Continenti della Terra: ecco come saranno tra 250 milioni di anni | Wired  Italia

Dietro c’è una spiegazione scientifica: la Terra impiega 365 giorni, 5 ore, 48 minuti e 45 secondi per completare unorbita attorno al Sole. Il nostro calendario gregoriano, invece, conta solo 365 giorni all'anno. Se non ci fosse l'anno bisestile, il calendario perderebbe circa 6 ore ogni anno. Al quarto anno avremmo accumulato un ritardo di circa 24 ore, ovvero un giorno.

Perché febbraio ha 29 giorni nel 2024 e ogni quanto si verifica l'anno  bisestile

Senza l'anno bisestile, le stagioni si sposterebbero nel corso dei secoli rispetto al calendario civile. Per correggere questa discrepanza, si aggiunge un giorno in più (29 febbraio) all'anno ogni quattro anni.

Ci sono anche delle eccezioni alla regola: gli anni secolari (come il 1900 o il 2100) non sono considerati anni bisestili, anche se sono divisibili per quattro. Questa regola serve a mantenere l'allineamento tra il calendario civile e il tempo astronomico in modo più accurato. L'anno bisestile risale al tempo di Giulio Cesare, che nel 46 a.C. fece una riforma seguendo le indicazioni dell'astronomo Sosigene. Secoli dopo, nel 1582, papa Gregorio XIII formulò il calendario gregoriano, che è ancora quello ufficiale in quasi tutti i Paesi del mondo.

E un detto popolare dice: "Anno bisesto anno funesto". La credenza deriverebbe dal fatto che febbraio, per gli antichi romani, era il mese dei morti. In altri Paesi, gli anni bisestili sono considerati favorevoli.

Non tutti gli Stati del mondo adottano il calendario gregoriano. Ad esempio, l'Etiopia ha celebrato l'arrivo del nuovo millennio nel 2007. India, Bangladesh, Israele, Pakistan e Myanmar combinano un calendario locale con quello gregoriano.

E chi nasce il 29 febbraio festeggia il compleanno ogni anno, un giorno prima del 29 o quello dopo.

 

 

@Redazione Sintony News