News

Spettacolo
8 Novembre 2023

C’è Ancora Domani, di Paola Cortellesi, è il film più visto in Italia nel 2023

A nemmeno un mese dall’uscita riceve numerosi premi e L’ANEC premierà la regista con il Biglietto d’oro

Uscito al cinema solo il 26 ottobre, C’è ancor domani, è il nuovo film di Paola Cortellesi, attrice, comica e sceneggiatrice romana, ed è anche il film italiano che ha venduto più biglietti nel periodo compreso tra dicembre 2022 e novembre 2023, portando nelle sale più di un milione di spettatori. Al momento gli incassi sono di 7 milioni e mezzo di euro e anche da parte della critica ci sono stati riscontri positivi.

 

C'è ancora domani, la spiegazione del finale e il significato del film di  Paolo Cortellesi | CinemaSerieTV.it

 

La pellicola, sceneggiata da Furio Andreotti e Giulia Calenda e fortemente supervisionata da Cortellesi, è stata presentata in apertura alla Festa del Cinema di Roma 2023, dove ha ricevuto il Premio del Pubblico e il Premio Speciale della Giuria, oltre a una menzione per la Miglior opera prima.  Ambientata nella Roma del dopoguerra, la pellicola parla di donne e di femminismo, e di problemi che sono gli stessi di oggi, anche se si ripresentano in modi diversi: è una denuncia ai maltrattamenti e le violenze di genere in una società patriarcale, in cui uomini come Ivano, il marito interpretato da Valerio Mastandrea, pensano di essere “Il capo supremo che è il padrone della famiglia, che lavora duro per portare i pochi soldi a casa e non perde occasione di sottolinearlo, a volte con toni sprezzanti, altre, direttamente con la cinghia”. La trama si basa quindi sulla vita di Delia, interpretata proprio da Cortellesi, che è madre, moglie e anche badante del padre di Ivano, il Sor Ottorino (Giorgio Colangeli), un vecchio rancoroso e autoritario. In questa vita di obblighi e casa, l’unica luce per Delia è l’amica Marisa interpretata da Emanuela Fanelli. Ma l’arrivo di una lettera misteriosa, le darà il coraggio e la forza di  cambiare le cose e cercare un futuro migliore per sé stessa e per i figli. Paola Cortellesi, ha poi condiviso un post di ringraziamento su Instagram: “Grazie a tutte le persone che lo hanno reso il film italiano più visto dell'anno”.

 

 

 

L’attrice ha alle spalle 23 anni di carriera e tra le sue sceneggiature passate ci sono anche film come “Qualcosa di nuovo” o “Come un gatto in tangenziale”, a cui si aggiunge oggi “C’è ancora domani” che verrà premiato dall’ANEC (associazione nazionale esercenti cinema) con il biglietto d’oro per il numero straordinario di presenze nelle sale italiane.

@Redazione Sintony.it