News

Attualità
16 Giugno 2023

Lo strano allineamento di cinque pianeti previsto per il 17 giugno

Per il 17 giugno è previsto un raro allineamento di cinque pianeti: ecco come vederlo

Un istante prima dell'alba del 17 giugno il cielo sarà impreziosito da uno straordinario allineamento con cinque pianeti, ovvero Giove, Saturno, Mercurio, Urano e Nettuno. I primi tre nominati della lista dovrebbero essere perfettamente visibili a occhio nudo, mentre gli altri due, i pianeti più lontani, Urano e Nettuno, necessitano di ben altro per essere ammirati. Urano, infatti, risulta identificabile senza strumenti solo in determinate circostanze, ossia in cieli molto bui e stellati, privi di inquinamento luminso; per Nettuno invece, risulta necessario almeno un binocolo o un piccolo telescopio, avendo una luminosità apparante non captabile dall'occhio umano. 

Allineamento dei pianeti previsto a metà giugno 2023, ecco quando e come  osservare lo spettacolo astronomico -

Come indicato, per ammirare la fila di pianeti sarà necessario alzarsi molto presto, circa un'ora prima dell'alba, attesa in Italia tra le 05:15 e le 06:00 in base alla posizione geografica dell'osservatore (alle 05:34 a Roma, alle 05:30 a Napoli, alle 05:44 a Palermo e alle 05:16 a Udine).

Per individuare i singoli corpi celesti si dovrà porre  lo sguardo esattamente a Est, a non troppi gradi di distanza dall'orizzonte. Lì sarà visibile Giove, che è il quarto oggetto più luminoso della volta celeste dopo il Sole, la Luna e Venere.

Dopo 18 anni torna l'allineamento dei pianeti: Venere, Saturno, Giove e  Marte si mostrano nell'ordine in cui sono distanti dal Sole - Più Notizie

Individuato Giove, si può provare a intercettare Mercurio, che si troverà ancora più in basso sull'orizzonte e alla sua sinistra. Il piccolo pianeta si collocherà al centro della costellazione del Toro. Invece, per individuare Saturno bisognerà guardare ben più lontano e a destra di Giove. La sua posizione sarà infatti tra Sud e Sud Est nella costellazione dell'Acquario.

Per vedere i meno luminosi invece: partiamo da Urano. Il gigante ghiacciato adagiato su un fianco, sarà collocato tra Mercurio e Giove, all'altezza delle Pleiadi.  Nettuno si troverà sulla linea che unisce Giove e Saturno, ma molto più vicino al "signore degli anelli". 

Per ammirare l'allineamento planetario sarà necessaria un'ora di tempo: ossia fino al sorgere del Sole, che con la sua luce inizierà a nascondere tutti i protagonisti dell'evento astronomico. 

Alessandro Paolo Porrà