Cosa c’è da leggere per sapere cos’è successo e ricordare il 2022? Dall’invasione dell’Ucraina alla morte della Regina Elisabetta, passando per il clima e l'ambiente, in attesa dei racconti di Papa Ratzinger e di Pelé.
Il Libraccio stila la lista dei libri che potranno ricordare l’anno appena trascorso. Per quanto riguarda la guerra nell’est europeo troviamo “Perché l’Ucraina” (Ponte alle Grazie) di Noam Chomsky che spiega le cause dell'invasione russa, con l’analisi politica supportata da documenti riservati e dando al lettore un punto di vista diverso rispetto a quello di giornali e tv. Sullo stesso tema lo scrittore Nicolai Lilin con "Putin, L'ultimo zar. Da San Pietroburgo all'Ucraina" (Piemme). Lilin fornisce uno spaccato di cronaca della vita e l'ascesa di Putin che, arrivato al Cremlino partendo da una misera casa popolare nel quartiere criminale di Leningrado attraverso il suo passato di maggiore del Kgb.
Un evento di grande interesse mediatico mondiale è stata la morte di Queen Elizabeth, raccontata per Mondadori in "Elisabetta II 1926-2022. L'ultima grande regina" da Enrico Franceschini che ripercorre i 70 anni e 214 giorni di regno della Regina, il più lungo della storia britannica. L’autore spiega perché dopo di lei verranno tre re e perché nessun monarca britannico ha regnato più a lungo.
Il 2022 sarà ricordato anche come l'anno in cui il numero degli abitanti della Terra ha superato gli 8 miliardi. Lo spiegano Aurora Angeli e Silvana Salvini nel libro "Popolazione mondiale e sviluppo sostenibile. Crescita, stagnazione e declino" edito da Il Mulino. Cambiamenti climatici e ambiente sono gli altri due temi caldi del 2022. Il caldo record, l'assenza di precipitazioni, la ritirata dei ghiacciai e fiumi in secca sono immagini che tutti abbiamo visto in tv e sui giornali, Per evitare il disastro ambientale da leggere "Clima: come evitare un disastro. Le soluzioni di oggi, le sfide di domani" (La nave di Teseo) di Bill Gates.
Nella lista dei Top Ten della Lettura del Corriere della Sera al primo posto troviamo “Tasmania” di Paolo Giordano, pubblicato pochi mesi fa per Einaudi e arrivato sul primo gradino del podio con 304 voti. Quest’anno i libri in lizza per il Corriere erano 441. Al secondo posto troviamo “Annientare” di Michel Houellebecq, edito da La nave di Teseo, che ha ottenuto 156 voti. Sul terzo gradino del podio con 144 voti del troviamo Marco Missiroli “Avere tutto” edito da Einaudi.
Nella top ten dei libri più venduti nel 2022 (nel periodo Gennaio-Novembre) compaiono due libri dell’italiana Erin Doom: al primo il “Fabbricante di lacrime” e all’ottavo “Nel modo in cui cade la neve”. Questi I dieci titoli più venduti nei primi undici mesi del 2022: "Fabbricante di Lacrime", Erin Doom, Magazzini Salani (maggio 2021); "Il caso Alaska Sanders", Joël Dicker, La Nave di Teseo (maggio 2022); "It ends with us", Colleen Hoover, Sperling & Kupfer (marzo 2022); "Violeta", Isabel Allende, Feltrinelli (febbraio 2022); "Rancore", Gianrico Carofiglio, Mondadori (marzo 2022); "Le ossa parlano", Antonio Manzini, Sellerio (gennaio 2022); "La canzone di Achille", Madeline Miller, Marsilio (gennaio 2019); "Nel modo in cui cade la neve", Erin Doom, Magazzini Salani (gennaio 2022); "Let the game begin. Kiss me like you love me", Kira Shell, Sperling & Kupfer (ottobre 2021); "Finché il caffè è caldo", Toshikazu Kawaguchi, Garzanti (marzo 2020).
@Emanuele Concas