News

Tempo libero
27 Settembre 2021

Città ciclabili, dov'è più bello e sicuro pedalare in Italia

Sempre più città italiane stanno rivedendo la propria urbanistica per favorire la nascita di piste ciclabili e incentivare così l’uso di mezzi alternativi alle automobili.

Holidu, il motore di ricerca per case vacanza, ha stilato una classifica delle città italiane con la più alta densità di piste ciclabili, ovvero il numero di chilometri dedicati agli spostamenti in bici rispetto al numero di abitanti; la classifica è stata creata utilizzando i dati Google di OpenStreetMaps e visibile su www.cyclingnotes.it, un celebre sito per ciclo amatori. Niente scuse quindi, possiamo apprezzare la città in cui stiamo anche sui pedali, d'altronde, abbiamo voluto la bicicletta? Allora pedaliamo! 

L'Emilia Romagna, con ben 3 città sul podio è 6 nella top 10: grazie alla tradizione, ma anche grazie al territorio e alla sensibilità della popolazione, la regione quasi monopolizza l’intera lista. La città più ciclabile d’Italia risulta essere Ferrara, con ben 150,9 km di piste dedicate alle due ruote con pedali e 1,14 metri per abitante.  Inoltre Ferrara offre moltissime possibilità di noleggio e bike-sharing in tanti punti della città. Al secondo posto c’è Reggio Emilia, che supera Ferrara per chilometri di piste ciclabili (194,53km) fermandosi a 1,13m per abitante, mentre sul gradino più basso del podio c’è Modena (1,07m), che invece risulta essere la prima città in Italia per numero totale di piste ciclabili, con i suoi 198,34km, seguita dai 191,29km di Milano. La classifica prosegue spostandosi al nord con Bolzano (0,71m di piste ciclabili per abitante), poi Padova (0,67m), Piacenza (0,65m), Parma, Forlì, Trento e infine Venezia, che nonostante le difficoltà di poter entrare in centro con la bici consente gli spostamenti su alcune isole della Laguna.