Nel 2012 Franco Battiato scrisse una lettera al comune Toscano di Santa Luce in provincia di Pisa, con l'intento di sollecitare la costruzione di un monastero buddista.
"l'Istituto Lama Tzong Khapa, comunità spirituale fondata anche da laici, sta richiamando attorno a sé un interesse sempre più crescente. Il futuro monastero, che dovrebbe essere costruito su una roccia, come i monasteri del Tibet, è un progetto indipendente, di elevato livello architettonico, semplice e rigoroso. Darebbe, oltretutto, un notevole contributo al recupero ambientale. La prego di prendere in considerazione il mio consiglio: potrebbe portare lustro internazionale al suo Comune, che ha un nome predestinato, e all'Italia".
Giamila Carli, l'attuale sindaco di Santa Luce annuncia di aver approvato il progetto attuativo e presto inizierà la raccolta dei fondi.
"Si avvia al compimento un percorso iniziato all'inizio di questo mandato e ne siamo molto soddisfatti: quando c'è la volontà, la sinergia tra enti sa essere virtuosa. La comunità buddhista, attraverso l'Istituto Lama Tzong Khapa, costituisce un valore aggiunto per l'intero territorio".
Anche Massimo Stordi, monaco e responsabile del progetto Sangha onlus, nonchè amico da anni del cantautore sottolinea quanto fosse importante anche per Franco Battiato la creazione del monastero, per garantire lo sviluppo dell'attività monastica.
“Franco mi informò della lettera - riferisce Stordi -: anche lui riteneva il monastero fondamentale per lo sviluppo dell'attività monastica. Ora, finalmente, potremo realizzarlo: il progetto è pronto, inizieremo la raccolta di fondi appena sarà rilasciata la concessione edilizia".
Franco Battiato, scomparso di recente è sempre stato un esploratore ad ampio raggio degli universi spirituali. Si era approcciato al buddismo tibetano e lo testimonia il suo viaggio in Nepal e il docufilm dal titolo 'Attraversando il bardo’.
@MariazzurraLai