News

Pubbliredazionale
4 Novembre 2025

Milis si veste a festa per la 36^ rassegna "Vini di Sardegna": oltre 50 etichette in degustazione

L'8 e 9 novembre la Pro Loco e il Comune celebrano la tradizione vitivinicola con un focus sui Novelli e i Biologici. Dibattito centrale sul futuro del vino per evitare che diventi una "bevanda d'élite"

La storica rassegna "Vini di Sardegna" torna a Milis per la sua 36^ edizione. L'appuntamento è fissato per l'8 e 9 novembre e promette di essere un crocevia fondamentale per la promozione e la riflessione sul futuro dell'eccellenza enologica sarda.

L'evento, organizzato dalla Pro Loco e dal Comune di Milis, vedrà la partecipazione di ben 20 Cantine, offrendo ai visitatori la possibilità di degustare oltre 50 etichette diverse, con un focus particolare su due categorie emergenti: i Novelli e i Biologici.

La rassegna offrirà una vetrina qualificata che mette in risalto la diversità della produzione isolana.  Cinque Cantine presenteranno i loro Novelli, provenienti da zone rinomate come Mogoro, Dorgali, Trexenta, Jerzu e Dolianova.

Madeira's Flower & Wine Festivals: Part 1 - Madeira Exquisite Food on Foot  Tours

Quindici Cantine rappresenteranno il crescente comparto dei Biologici, con nomi di spicco come Pranu, Pusole, Sant'Andrè e Cantine Mode, oltre alle cantine associate all'Ecomuseo della Vernaccia di Oristano.

Il presidente della Pro Loco, Luigi Murgia, ha sottolineato come l'evento rappresenti un "qualificato impegno di promozione" del settore vitivinicolo sardo.

L'inaugurazione della rassegna, sabato 8 novembre, sarà preceduta da un momento di riflessione cruciale in programma alle 10:30 a Villa Pernis. Il convegno, moderato dal giornalista Paolo Desogus, affronterà un tema scottante: "Il futuro del mercato e dei consumi del vino. Quali gli errori che produttori, sommelier, giornalisti e importatori devono evitare perché non diventi una bevanda d’élite?"

A discutere su questo argomento interverranno figure di altissimo profilo: Stefano Berzi (miglior sommelier Ais d'Italia 2021), Dario Cappelloni (Guida Essenziale Vini d'Italia), Marco Delugas (importatore vini francesi), l'enologo Andrea Sedilesu della Cantina Sedilesu di Mamoiada e il ristoratore Pierluigi Fai.

La rassegna si diffonderà in sette diverse location del paese, trasformando Milis in un vero e proprio polo di cultura enogastronomica e artigianale. Il centro storico ospiterà gli stand dedicati all'esposizione e degustazione delle Cantine.

Milis | SardegnaTurismo - Sito ufficiale del turismo della Regione Sardegna

Palazzo Boyl, Annesso Anfiteatro, Sala Ovest e Casa Bagnolo sono tutti destinati a ospitare la Mostra dell'artigianato, l'evento "Vernaccia a Palazzo", dimostrazioni di Masterclass curate da sommelier e sessioni di Show Cooking con Chef stellati.

Mentre Villa Pernis, oltre al convegno, il Comune ha autorizzato l'apertura per visite guidate al giardino monumentale appena ristrutturato.

A completare l'offerta, in Piazza Martini si terrà una mostra di moto d'epoca, musica e proposte commerciali. Saranno inoltre previste visite guidate alle cinque chiese della forania e al suggestivo Nuraghe Cobulas, anticamente noto come "Cuccuru de is Zanas (Janas)".

La rassegna si svolge con il patrocinio dell'Assessorato al Turismo della Regione Sardegna e della Fondazione di Sardegna, con il supporto di numerosi partner istituzionali e commerciali come Confartigianato, l'Unione Cuochi, l'Associazione Sommelier, l'Ecomuseo della Vernaccia, Main sponsor Centro Cash, media partener Radio Sintony, Sa Marigosa, Cao Formaggi, Vetro Due, Perdas Basalti e Sa Crabittura di Raimondo Crobe.

 

 

@Redazione Sintony News