
Mentre l'inflazione e il caro vita continuano a pesare sulle finanze familiari, il 31 ottobre, Giornata Mondiale del Risparmio, assume un'importanza cruciale. La capacità di mettere da parte denaro, essenziale per affrontare imprevisti e realizzare progetti futuri, è un'arte che, secondo gli esperti, può essere appresa e migliorata applicando strategie semplici ma disciplinate, mutuate talvolta anche dal mondo aziendale.
La sfida è trovare l'equilibrio tra il godersi il presente e il non farsi travolgere da uno stile di vita consumistico che spinge a spendere oltre le proprie possibilità.

Per evitare di arrivare alla fine del mese in affanno e per dedicare una parte delle entrate al risparmio, gli economisti e i financial coach raccomandano di seguire tre mosse fondamentali:
Il risparmio non deve essere un atto casuale, ma un obiettivo concreto. È essenziale stabilire un traguardo (un viaggio, l'acquisto di un bene, un fondo di emergenza) e quantificare la somma da accantonare periodicamente (giornalmente, settimanalmente o mensilmente).
Un consiglio pratico è quello di creare dei salvadanai (fisici o virtuali), uno per ogni scopo, in modo da visualizzare i progressi e mantenere alta la motivazione, trasformando il risparmio in un processo gratificante.

Per capire dove è possibile intervenire, è indispensabile avere un quadro chiaro delle proprie finanze. Tenere traccia delle entrate e delle uscite mensili è l'unico modo per identificare le spese superflue e capire dove è possibile "limare".
Inoltre, molti esperti suggeriscono di limitare l'uso della carta di credito, poiché non fornisce una visione immediata e chiara del denaro speso, rendendo più facile perdere il controllo delle uscite che saranno addebitate solo il mese successivo. Per le spese quotidiane è preferibile utilizzare il bancomat o eseguire piccoli prelievi in contanti.
Per trasformare il risparmio in un'abitudine solida, è utile automatizzare l'accantonamento. L'ideale è disporre un bonifico ricorrente a cifra fissa da effettuare all'inizio del mese o subito dopo l'accredito dello stipendio, destinando quella somma a un conto separato.
La priorità assoluta di questi risparmi dovrebbe essere la creazione di una riserva di emergenza, un fondo di sicurezza capace di coprire dalle tre alle sei mensilità di spese fisse. Questo "cuscinetto" protegge dagli imprevisti, riducendo la necessità di ricorrere a prestiti.

Oltre alla pianificazione, il risparmio passa attraverso le scelte consapevoli nella vita di tutti i giorni: prima di effettuare acquisti non essenziali, concedetevi 24 ore di riflessione. Spesso, l'impulso all'acquisto svanisce, confermando che l'oggetto o il servizio non erano una reale necessità.
È cruciale identificare periodicamente i costi superflui. Abbonamenti a servizi di streaming, palestre o riviste non utilizzati regolarmente, così come fornitori di luce e gas con tariffe poco convenienti, sono "eccessi" che possono essere eliminati o rinegoziati, liberando una parte significativa del budget.
Redigere e rispettare una lista della spesa precisa è un modo semplice ma estremamente efficace per evitare acquisti impulsivi e superflui.
@Redazione Sintony News