
L’Università Libera della Sardegna e della Terza Età (ULSTE) dedica un'importante iniziativa alla memoria storica della città in occasione del 213º anniversario della Rivolta di Palabanda (30 ottobre 1812). Un evento cruciale, simbolo del coraggio civile e dell'identità sarda, sarà al centro di una lezione-dibattito aperta al pubblico.
L’incontro si terrà mercoledì 29 ottobre alle ore 16:30 nella sede dell’Università, in Via Pola a Cagliari.
L'evento vedrà la partecipazione dello storico e autore avvocato Antonello Angioni e di Riccardo Laria, che si confronteranno sul significato profondo e sull'eredità lasciata da questo episodio storico. La lezione sarà moderata dal Presidente dell'ULSTE, Cristiano Ardau, e vedrà l'intervento dell’assessora alla Cultura del Comune di Cagliari, Maria Francesca Chiappe.

Cristiano Ardau, Presidente dell’Università Libera della Sardegna e della Terza Età, ha sottolineato l’importanza di iniziative come questa:
"La Rivolta di Palabanda non è solo una data da commemorare, ma un punto fermo nella nostra memoria collettiva. È l’espressione più vivida del desiderio di libertà e giustizia dei cagliaritani contro il dominio piemontese. Con questo incontro, intendiamo superare la semplice rievocazione per promuovere una conoscenza critica del passato. Mantenere viva la memoria storica è per l'Università un dovere civico e lo strumento fondamentale per formare una cittadinanza attiva e consapevole del proprio valore identitario”.
La lezione-dibattito è aperta a tutti, inclusi i non iscritti all’Università, e si configura come un momento di riflessione collettiva sul ruolo della storia nell'identità contemporanea.
@Redazione Sintony News