News

Attualità
26 Settembre 2025

Orbetello, padre multato mentre aspetta a piedi la figlia sulle strisce: scoppia la polemica

Secondo il Codice della Strada, i veicoli non possono fermarsi sugli attraversamenti pedonali (articolo 158), mentre ai pedoni è vietato sostare sulla carreggiata se ciò crea intralcio o pericolo (articolo 190)

Una multa da 27 euro inflitta davanti alla scuola elementare De Amicis di Neghelli ha acceso il dibattito in città e online. Protagonista della vicenda è Michele Vilardi, 40 anni, gestore di tre distributori di carburante, che ogni mattina accompagna la figlia di 7 anni a scuola.

Secondo la ricostruzione, l’uomo si era fermato a piedi sulle strisce pedonali, davanti all’ingresso dell’istituto, in attesa che la bambina entrasse. La zona, già affollata da altri genitori, non gli avrebbe lasciato spazio sul marciapiede. Una vigilessa, notata la sua posizione, gli ha contestato la violazione dell’articolo 190 del Codice della Strada, che vieta ai pedoni di sostare sulla carreggiata senza necessità. Da qui la sanzione, che Vilardi considera «una questione di principio».

Strisce pedonali: cosa cambia con il nuovo Codice

«La strada era occupata, non volevo dare fastidio a nessunoha raccontato al Corriere Fiorentinomi sono fermato sulle strisce solo per vedere mia figlia attraversare in sicurezza». L’uomo ha protestato con l’agente, spiegando che il divieto ai genitori di entrare nel piazzale della scuola li costringe a radunarsi tutti lungo via De Amicis.

Durante il confronto, Vilardi ha iniziato a riprendere la scena col cellulare, ma uno degli agenti gli avrebbe chiesto di interrompere le riprese, arrivando anche a togliergli momentaneamente il telefono, poi restituito.

Strisce pedonali troppo vicine agli stop a Civitavecchia" • Terzo Binario  News

 

Il caso ha rapidamente fatto il giro dei social, alimentando un acceso dibattito sul rapporto tra legalità e buon senso nei controlli. Secondo il Codice della Strada, i veicoli non possono fermarsi sugli attraversamenti pedonali (articolo 158), mentre ai pedoni è vietato sostare sulla carreggiata se ciò crea intralcio o pericolo (articolo 190). La contestazione a Vilardi rientra proprio in quest’ultimo punto, sollevando dubbi sulla sua applicazione in un contesto particolare come l’ingresso a scuola.

La vicenda non si chiude qui: giovedì Vilardi incontrerà il comandante della polizia municipale per chiarire la situazione. «Non voglio creare tensioni – ha detto – ma credo sia necessario ragionare su come vengono gestiti certi controlli».

@Redazione Sintony News