Cinquant’anni e non sentirli. I Sofficini Findus, simbolo di intere generazioni cresciute tra merende veloci e cene improvvisate, festeggiano il loro 50° anniversario, confermandosi una vera e propria icona della cucina italiana. Nati nel 1975, questi mezzaluna di pasta croccante e ripieno filante non solo hanno resistito al tempo, ma sono ancora oggi presenti nelle dispense di quasi 5 milioni di famiglie.
Il successo dei Sofficini è anche una storia di industria e innovazione. Solo nel 2024, dallo stabilimento Findus di Cisterna di Latina – cuore produttivo del marchio – sono uscite 27 milioni di confezioni, pari a oltre 7.000 tonnellate di prodotto. Dalla loro nascita, sono stati prodotti circa 2 miliardi di Sofficini: messi in fila, basterebbero per fare sei volte il giro della Terra.
Negli anni Settanta, tutto cominciò quasi artigianalmente: crespelle riempite a mano da oltre cinquanta addette. Poi, tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli Ottanta, l’automazione ha trasformato la produzione, senza però perdere il controllo umano: oggi la linea è completamente digitalizzata, ma la supervisione resta affidata agli operatori, a garanzia della qualità.
Nati in un'epoca di cambiamenti sociali e culturali, i Sofficini hanno rivoluzionato la cucina casalinga, introducendo l’idea di un piatto pronto che salvasse tempo senza rinunciare al gusto. E continuano ancora oggi a rispondere a nuovi stili alimentari, sempre più veloci, pratici e consapevoli. «I Sofficini sono molto più di un prodotto: raccontano l’identità stessa di Findus», spiega Renato Roca, Country Manager di Findus Italia. «Il loro successo nasce dalla capacità di reinventarsi continuamente, restando vicini ai bisogni delle famiglie italiane».
A rendere i Sofficini un cult ha contribuito in modo decisivo la comunicazione pubblicitaria, fin dagli esordi. Il primo slogan degli anni Settanta fu: “Il nuovo piatto che libera dall’abitudine”. Poi, alla fine degli Ottanta, lo storico “Il sorriso che c’è in te”, fino all’exploit degli anni Novanta con le famiglie di animali protagoniste degli spot.
Ma è nel 2002 che nasce Carletto, il camaleonte pasticcione e simpatico, oggi mascotte indiscussa del brand. Con la sua voce buffa e inconfondibile, Carletto ha accompagnato intere generazioni davanti alla tv e ha trasformato i Sofficini in un vero personaggio pop.
Per festeggiare questo storico compleanno, nei mesi di ottobre e novembre 2025, Findus lancia una collezione celebrativa: oltre 6 milioni di confezioni di Sofficini conterranno uno dei sette Carletti da collezione, ispirati alle Meraviglie del Mondo Moderno.
Un’operazione che strizza l’occhio alla nostalgia ma che parla anche ai bambini di oggi, unendo tradizione e gioco, come solo i Sofficini sanno fare.
@Redazione Sintony News