News

Musica
2 Settembre 2025

Anna domina l’estate 2025 con “Désolée”: è il brano più ascoltato in Italia

Con l’arrivo di settembre si chiude ufficialmente la stagione musicale estiva, e a guidare la colonna sonora dei mesi più caldi è stata “Désolée” di Anna

Con l’arrivo di settembre si chiude ufficialmente la stagione musicale estiva, e a guidare la colonna sonora dei mesi più caldi è stata “Désolée” di Anna, che si conferma il singolo più riprodotto in Italia tra giugno e agosto. A sancirlo è la classifica stilata dalla Federazione Industria Musicale Italiana (FIMI), basata sui dati raccolti da Niq Italia sulle principali piattaforme di streaming, da Spotify ad Apple Music.

Désolée - Wikipedia

La graduatoria prende in considerazione il periodo che va dal 20 giugno al 28 agosto 2025 e fotografa le abitudini d’ascolto del pubblico italiano. Subito dietro Anna, si piazza il duo Alfa & Manu Chao con “A me mi piace”, mentre al terzo posto troviamo l’unica canzone internazionale presente nella top 5: “La Plena”, firmata da W Sound, Beéle & Ovy On The Drums.

Anna Pepe, il nuovo singolo Desolée conquista subito le classifiche  digitali I Sky TG24

Completano la classifica estiva “Serenata” di Serena Brancale & Alessandra Amoroso, e al quinto posto Elodie, Sfera Ebbasta & Rvssian con “Yakuza”.

Le Top of The Music Fimi/Niq rappresentano l’unico riferimento ufficiale per le classifiche musicali in Italia, elaborate grazie al monitoraggio dei dati di vendita e ascolto tramite il servizio Point of Sales Tracking.

Cresce il mercato musicale italiano

Nel frattempo, la FIMI ha pubblicato anche i dati relativi al primo semestre del 2025, evidenziando una crescita significativa del settore musicale nel nostro Paese. Il giro d’affari ha superato i 208 milioni di euro, segnando un incremento del +9,7% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Désolée di Anna: testo e significato | m2o Radio

A trainare il mercato è sempre lo streaming, che cresce del +9,9%, soprattutto nella fascia degli abbonamenti premium, che registrano un ottimo +12,7%, con un fatturato pari a 113 milioni di euro e una quota di mercato del 56% tra supporti fisici e digitali.

Sorprende positivamente anche il segmento fisico, che mostra un balzo del +13%, spinto soprattutto dal ritorno del vinile(+17%) e da una ripresa delle vendite di CD (+4,7%).

Infine, continua il predominio del repertorio italiano: nelle Top 10 degli album e dei singoli del primo semestre 2025, ben 9 titoli su 10 sono di produzione nazionale, a conferma di un mercato sempre più legato agli artisti locali.