News

Attualità
21 Luglio 2025

Torna Is Pariglias, ad Assemini, città del folklore, canti e danze da tutto il mondo

Il più longevo festival del folklore della Sardegna arriva alla 49ma edizione: un traguardo di prestigio per l’associazione culturale

Nei canti e nei balli della tradizione popolare si ritrova l’anima di una comunità: questo è ancor più vero in Sardegna, dove il folklore è una parte fondante della nostra identità e diventa occasione per costruire ponti verso altre comunità. Il dialogo con la tradizione sarda e con quella di altri popoli di tutto il mondo è al centro del festival Is Pariglias, evento che si avvicina al mezzo secolo di vita e conferma Assemini come “città del folklore” grazie all’impegno dell’associazione culturale Gruppo folk Città di Assemini.


Quest’anno, per l’edizione numero 49, in programma da giovedì 24 a domenica 27 luglio (in “trasferta” a Perdasdefogu, nel cuore della Sardegna), il centro del Campidano alle porte di Cagliari si prepara ad applaudire, nei consueti scenari della piazza San Pietro e dell’anfiteatro comunale di corso Europa, sei prestigiosi gruppi folk di livello internazionale provenienti da Colombia, Messico, Romania, Cile ed Ecuador, oltre alla consueta presenza della tradizione isolana rappresentata dai gruppi di Silanus e Città di Assemini.

Torna Is Pariglias: il 26 e 27 luglio il folklore internazionale si dà  appuntamento ad Assemini - Sardegna
Il calendario. Si parte giovedì 24 luglio, alle ore 21.00, nel nuovissimo Auditorium delle ex scuole Pintus di via Cagliari, con l’inaugurazione in grande stile di Is Pariglias 25: dopo i saluti di rito dell’amministrazione comunale di Assemini, sul palco saliranno per una prima esibizione dei gruppi partecipanti.

Venerdì 25 luglio, per la seconda giornata del festival, si torna in una delle consuete cornici di Is Pariglias, l’Anfiteatro comunale di corso Europa, e si inizia alle ore 20.00 con l’animazione e le dirette con Radio Sintony. Poi, dalle ore 21.00, suoni, balli e colori da tutto il mondo prenderanno possesso del palco con nuove esibizioni di tutti i gruppi coinvolti.

Nuova tappa sabato 26 luglio, stavolta nella piazza antistante la chiesa di San Pietro. Animazione e dirette con Radio Sintony dalle ore 20.00 per scaldare il pubblico, grazie anche alla degustazione di panada e dolci tipici a cura della Pro Loco di Assemini. Alle ore 21.00, riparte il viaggio nel folklore con un nuovo tuffo nelle tradizioni di Colombia, Messico, Romania, Cile, Ecuador e Sardegna.

Torna Is Pariglias: il 26 e 27 luglio il folklore internazionale si dà  appuntamento ad Assemini - Algherolive

Is Pariglias 25 si chiude “fuori casa” domenica 27 luglio, a Perdasdefogu: grazie al gemellaggio di quest’anno, il comune montano ogliastrino ospiterà, infatti, a partire dalle ore 19.30, una grande sfilata con animazione che porterà per le strade del paese colori, musiche e balli del festival asseminese.
La manifestazione è organizzata dall’associazione culturale “Gruppo Folk Città di Assemini”, con la collaborazione della Pro Loco Assemini, con la Federazione Italiana Tradizioni PopolariIov Italia, il contributo della Regione Autonoma della Sardegna, della Fondazione Sardegna e il patrocinio del Comune di Assemini.

Ecco un breve profilo delle compagnie partecipanti a Is Pariglias 2025.

Tutto pronto per “Is Pariglias”: la magia del festival delle danze popolari  da tutto il mondo | Cagliari - Vistanet
 

Compañia de danza 'Sentimiento Cimarrón'. Compagnia di danza tradizionale afro-colombiana e afro-caraibica, fondata nel 2007 a Barcellona da Katerine Olivares e José Luis Zambrano, ballerini e coreografi con oltre trent'anni di esperienza. Prendono il nome dai “cimarrones”, schiavi fuggiti dalle piantagioni coloniali che si rifugiavano nelle montagne o in zone isolate per vivere liberi, diventati simbolo della lotta alla schiavitù e all’oppressione. L’obiettivo della compagnia (che fa parte della Fondazione Integrar-T, progetto dedicato a cultura e migrazione, con circa 18 anni di attività legati al patrimonio afro-latino) è la trasmissione delle tradizioni e della cultura popolare attraverso la danza e la musica di diverse regioni della Colombia, nate dalla fusione tra le culture indigene native, quelle degli africani giunti come schiavi e quella di matrice spagnola. Oltre a essere una compagnia di danza professionale che partecipa a eventi e festival internazionali, operano come associazione per la diffusione culturale e autogestiscono uno spazio per la cultura della migrazione nel quartiere di Sant Martí. Al festival presenteranno uno spettacolo intitolato Herencia: Colombia baila (Eredità: balla la Colombia), un percorso tra le diverse sfumature culturali colombiane.

La danza de Sentimiento Cimarrón en la playa de BCN

Il Ballet Folklórico de la Universidad Autónoma de Coahuila, Messico, è nato nel 1986 ed ha partecipato a numerosi festival in molti paesi d’Europa, rappresentando il proprio paese in alcune tra le piú importanti manifestazioni e festival internazionali. È composto anche da studenti universitari, e tra i ballerini, i cantanti e i musicisti vi sono pure alcuni ricercatori della Università delle Tradizioni Popolari. Nel repertorio danze e stili che presentano la varietà delle influenze culturali che hanno influenzato il Messico: dagli aztechi agli spagnoli, dal centro Europa al vicino stato USA del Texas fino al tradizionale mariachi. Il Ballet Folklórico UAdeC è stato campione del mondo della Federazione dei festival internazionali di danza (Fidaf) e possiede una certificazione internazionale, in quanto membro membro del Consiglio Internazionale delle Organizzazioni dei Festival del Folklore e delle Arti Tradizionali (CIOFF).

Gana Ballet Folklórico de la UA de C el 18 Campeonato Mundial de Danza  FIDAF Brasil 2022

Grupo musical de musica folclorica mexicana Son de la Huerta è un gruppo musicale tradizionale messicano originario dello stato di Aguascalientes, nel Messico centro-occidentale. Dalla sua fondazione nel 2015, si è distinto per il rispetto dei ritmi, degli stili e della strumentazione caratteristici di ogni regione del paese nelle sue performance musicali, ottenendo riconoscimenti in diverse parti del Messico. Oltre a eseguire brani popolari e accessibili al pubblico, Son de la Huerta si è distinto per la musica creativa che ha generato, che mira a evidenziare e rinnovare i tratti tradizionali della cultura messicana, nonché per la creazione di progetti artistici che, oltre alla musica, valorizzano i talenti della comunità artistica di Aguascalientes, favorendo così la crescita culturale.
 

Ballet Folklórico Tusuy è una fondazione artistica e culturale nata nella città di Arica, situata nel Cile settentrionale, a pochi km dal confine col Perù. È dedicata alla preservazione e alla diffusione delle tradizioni culturali del Cile e dell'America latina. Mette al centro del proprio lavoro una rigorosa ricerca sul patrimonio tangibile e immateriale cileno e sudamericano, che trasporta sul palco con rigore filologico ma anche grande energia: il repertorio permette di compiere un viaggio attraverso le identità culturali del Cile e delle sue isole, i ritmi del sud America e la storia del paese. Tusuy è parte della rete internazionale Cioff. La direzione artistica è affidata a María Luisa Ceriche, docente specializzata nella didattica dell'istruzione superiore.

40° Edizione Ittiri Folk Festa - Associazione Culturale e Folklorica Ittiri  Cannedu

Dalla Romania, ma dalla parte di cultura ungherese, arriva Szarkaláb Néptáncegyüttes-Kolozsvár (gruppo di danza popolare Szarkaláb di Cluj-Napoca). Fondato nel 1995 dal Apáczai Csere János Gimnázium, una delle scuole superiori più prestigiose del paese, è stato il secondo gruppo di danza popolare ungherese a nascere nella città di Cluj-Napoca, nel cuore della Transilvania. Inizialmente, il gruppo era composto da studenti provenienti dagli istituti Apáczai Csere János e Báthory István, ma da allora ha accolto studenti da tutta la Transilvania. Uno degli obiettivi principali del gruppo è praticare le danze tradizionali ungheresi della Transilvania e portarle sul palco nella loro forma originale, senza eccessiva spettacolarizzazione, affinché, attraverso spettacoli, festival e forum nazionali e internazionali, il mondo possa conoscere la cultura di questa particolare area della Romania. Il gruppo è attivo anche nell'insegnamento delle danze popolari e alla loro trasmissione alle generazioni future.

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Grupo de musica popular Indoamerica con Patricio Noriega. Con 35 anni di carriera al suo attivo, il fondatore del gruppo Patricio Noriega ha rappresentato l’Ecuador e la musica latinoamericana in tutto il mondo. Amico del festival Is Pariglias, a cui ha già partecipato in molteplici occasioni sia col suo gruppo sia accompagnando i vari gruppi di danza ecuadoriani, Noriega presenta un repertorio ampio e variegato che spazia dalla musica del suo paese ai brani tradizionali di Venezuela, Perù e Argentina, rodato anche nell’ultimissima tournée che lo ha visto protagonista in diversi festival in Francia e in Italia.


A rappresentare la nostra isola sarà chiamato il gruppo Tradissiones Populares di Silanus. Fondato nel 1974 nel centro del Marghine, ha recentemente festeggiato i 50 anni di un’attività che ha portato la tradizione del ballo e della musica sarda in tutto il mondo. Ad Assemini l’ensemble silanese porterà il sapore del centro Sardegna e proporrà i balli del proprio repertorio: passu torradu, dillu, sa dansa e su ballu 'e thiu Nanneddu.


Il Gruppo folk Città di Assemini è stato fondato nel 1936 ed è composto da circa trenta danzatori. Dal 1956 partecipa ai più importanti festival internazionali. L'associazione, sin dalla sua nascita, svolge attività nel campo della cultura etnica, sia nell’organizzazione di manifestazioni per il recupero delle tradizioni, sia nel prosieguo di quella tradizione orale che gli anziani hanno trasmesso, sia nel salvaguardare e diffondere nel mondo il grande patrimonio culturale che è proprio della identità sarda. L'attività svolta dai soci è sempre viva e si svolge non solo nel territorio di Assemini, ma in Sardegna e nel mondo.

 

 

@Redazione Sintony News