News

Attualità
15 Maggio 2025

Focus Endometriosi, la Sardegna rappresentata nel Tavolo Tecnico istituito dal Ministero

Seconda fase del progetto ENDOMETRIOSIS March 2025, frutto della collaborazione tra il Rotary Club Cagliari Nord e l’Università degli Studi di Cagliari

Si è tenuta ieri a Cagliari, presso l’Hotel Palazzo Doglio, la conferenza stampa di presentazione della seconda fase del progetto ENDOMETRIOSIS March 2025, frutto della collaborazione tra il Rotary Club Cagliari Nord e l’Università degli Studi di Cagliari, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, scesi in campo a partire dal mese di marzo con una serie di iniziative per diffondere la conoscenza sulla malattia e stimolare investimenti di Aziende sulla ricerca. 

La sinergia si rafforza ora con la partecipazione di AIDDA ETS – Delegazione Sardegna e il Gruppo Forte Village, nuovi partner strategici impegnati nella raccolta fondi per l’acquisto di un ecografo di ultima generazione in favore della Clinica Ostetrica e Ginecologica Universitaria e dell’Associazione Giulia Giornaliste Sardegna, da sempre in prima linea per sostenere anche in medicina un approccio libero dagli stereotipi di genere.

Durante l’incontro è stata annunciata la nomina del Prof. Stefano Angioni, direttore della Clinica Ostetrica e Ginecologica e responsabile del Centro Endometriosi dell’AOU di Cagliari, quale membro del Tavolo Tecnico dedicato allo studio e alla ricerca in tema di dolore pelvico cronico, istituito presso il Dipartimento della Prevenzione, della Ricerca e delle Emergenze Sanitarie del Ministero della Salute il con specifica attenzione alla prevenzione di tale invalidante patologia, con particolare riguardo alla componente uroginecologica, alla endometriosi ed alla vulvodinia. Un riconoscimento importante per l’eccellenza clinica e scientifica della struttura cagliaritana, che vedrà così i suoi risultati al servizio delle raccomandazioni ufficiali nazionali in tema di prevenzione, diagnosi precoce e trattamento.

Nel corso della conferenza sono stati inoltre presentati gli ultimi dati del Centro Endometriosi relativi all’impatto delle tecniche chirurgiche sulla fertilità. La fertilità è un tema particolarmente importante in Sardegna che ha il record di denatalità.  Nel 2023, infatti, con un tasso di natalità del 4,6 per mille abitanti, la Sardegna si posiziona in fondo alla classifica nazionale. Il tasso di fecondità (numero medio di figli per donna in fase riproduttiva) è 0.91 il più basso d’Europa e tra i più bassi nel mondo.  

L’endometriosi che colpisce una donna su 10 in fase riproduttiva è associata ad infertilità nel 20-40% dei casi e tra le donne che non riescono ad avere figli l’endometriosi è presente nel 30-50% dei casi.

I dati della ricerca del Centro di Cagliari, pubblicati nel 2025 su un importante rivista scientifica americana (Journal of MinimallyInvasive Gynecology) evidenziano i promettenti risultati sul preservare la fertilità con il trattamento laser delle cisti endometriosiche.  Inoltre l’analisi retrospettiva dei dati delle pazienti con infertilità ed endometriosi sottoposte ad intervento chirurgico evidenziano  che quando il trattamento viene effettuato da un chirurgo esperto nella patologia, i tassi di gravidanza spontanea e i risultati sul dolore sono significativamente migliori rispetto al trattamento effettuato da un chirurgo ginecologo non dedicato. L’analisi dei casi trattati conferma inoltre che la chirurgia eseguita da specialisti dedicati migliora significativamente i tassi di gravidanza spontanea e la riduzione del dolore.

L’evento, con il supporto organizzativo di Ilda Events, ha rappresentato un momento di confronto tra istituzioni, mondo scientifico e società civile per fare il punto sui progressi nella lotta contro una patologia cronica che colpisce una donna su dieci in età fertile e che troppo spesso viene ancora sottovalutata anche a causa di pregiudizi e stereotipi limitanti

Dichiarazione Claudia Rabellino, Presidente Rotary club Cagliari Nord “gli investimenti su progetti a favore delle donne sono quelli con il più alto ritorno sociale. I dati ci dicono che investire sulla salute femminile significa moltiplicare i benefici per le famiglie e la comunità. Il periodo Covid ci ha ben dimostrato la centralità delle donne nel tenere in piedi il “sistema”, citando un proverbio africano possiamo sostenere che “se le donne abbassano le braccia, il cielo cade”.

Dichiarazione Susi Ronchi fondatrice Associazione Giulia Giornaliste Sardegna “Una corretta e costante informazione sull'endometriosi è necessaria per far emergere questa malattia dall'ombra della sottovalutazione e da una inadeguata conoscenza. Il difficile e complesso percorso di accertamento della patologia ha un impatto negativo nella vita delle donne che ne soffrono e alla lunga può causare gravi discriminazioni, anche in ambito lavorativo. Ecco perché Giulia giornaliste, attiva contro ogni tipo di discriminazione, si affianca al Rotary club Cagliari Nord per garantire il proprio impegno nella promozione di iniziative orientate a sensibilizzare il mondo della sanità e l’opinione pubblica su questa patologia, attraverso una sempre più diffusa e corretta informazione nei media. È indispensabile quindi creare occasioni per una maggiore consapevolezza sui risvolti negativi di questa malattia che, nelle forme più gravi e’ altamente invalidante, e che ancora oggi non è sempre riconosciuta e quindi curata con la dovuta attenzione”.

L’endometriosi è una patologia che spesso viene diagnosticata tardivamente e che coinvolge una donna su 10 nell’età riproduttiva, particolarmente frequente in quelle con problemi di sterilità (35%) e con dolore pelvico cronico (oltre il 60%).  La malattia è caratterizzata dal fatto che l’endometrio (il rivestimento interno dell’utero che viene normalmente eliminato ciclicamente con le mestruazioni) si impianta all’interno dell’addome fuori dall’utero invadendo gli organi pelvici tanto da determinare sintomi gravi come sterilità e dolore cronico nelle donne affette. La causa è ancora in gran parte sconosciuta.  Nelle giovanissime il primo sintomo può essere rappresentato da semplici mestruazioni dolorose che pertanto possono rappresentare il primo segno della comparsa dell’endometriosi stessa. 

 

 

@Redazione Sintony News