99 voti favorevoli, 62 contrari e un astenuto. È ufficiale, il decreto Bollette è stato convertito in legge il 23 aprile. Si tratta di un provvedimento che contiene diverse misure, dal bonus bollette fino al bonus elettrodomestici di 200 euro fino alla proroga di tutele per i consumatori vulnerabili. Il provvedimento aveva avuto il via libera dalla Camera dei Deputati il 16 aprile, e il 23 aprile è stato approvato definitivamente in Senato.
Il bonus bollette prevede un contributo di 200 euro per gli utenti con Isee fino a 25mila euro, mentre chi è sotto i 9.530 euro o 20mila euro ma con figli a carico il contributo complessivo potrebbe essere di oltre 400 euro.
Il bonus elettrodomestici si potrà ottenere direttamente in negozio con uno sconto in fattura per gli elettrodomestici di tutte le classi energetiche, ma è necessario rottamare il vecchio elettrodomestico per usufruire dello sconto. Con il bonus si accede ad uno sconto del 30% sul prodotto, arrivando anche a 200 euro per chi ha l’Isee fino a 25mila euro. La misura è stata inserita nella legge di bilancio del 2024 ma non è mai stata messa in pratica.
I clienti vulnerabili, come le persone sopra i 75 anni di età, con disabilità o che utilizzano apparecchiature mediche che consumano molta energia, potranno restare nel mercato tutelato fino al 2027, beneficiano di tariffe regolamentate e monitorate dallo Stato, oltre che più stabili. Infine, c’è un provvedimento che riguarda le auto aziendali. Tutte le auto ordinate entro la fine dell’anno scorso saranno escluse dal nuovo regime di tassazione se vengono concesse in uso ai dipendenti entro il 30 giugno 2025.
@Redazione Sintony News