News

Attualità
15 Aprile 2025

La Settimana Santa in Sardegna, tra fede e turismo

Un appuntamento importante per l’Isola, terra di riti che si sono conservati per secoli

È iniziata ufficialmente la stagione turistica in Sardegna, all’insegna dei riti religiosi e tradizionali per la Settimana Santa. Un periodo di preparazione e raccoglimento per una terra che propone riti che si sono mantenuti intatti per secoli, ma che differiscono tra loro in base alla zona dell’Isola in cui si celebrano. E forse è proprio questa diversità a rendere unica e affascinante la Settimana Santa in Sardegna, un matrimonio tra la fede e devozione religiosa insieme all’attrazione e al fascino che i riti esercitano non solo sui cittadini ma soprattutto verso i turisti.

I riti della Settimana Santa in Sardegna - Sardinia Magic Experience

Da zona a zona dell’Isola, la Settimana Santa propone giorni più intensi, dei veri e propri punti forti delle celebrazioni pasquali in ogni città della Sardegna. Ad Alghero è l’influenza catalana a caratterizzare i riti che cominciano con la “processione dell’Addolorata” il venerdì prima della “Domenica delle Palme”. Segue poi il “Desclavament” la rievocazione della deposizione del corpo di Cristo e si conclude con l’Encontre il giorno di Pasqua, il tutto in un’atmosfera misteriosa nelle vie del centro storico, illuminate flebilmente dai farols e dai lampioni rivestiti in stoffa rossa. Anche Sassari propone riti di derivazione iberica in seguito all’occupazione spagnola durata quattro secoli.

Il fascino medievale dei riti della Settimana Santa a Sassari | Sardinia  Mood

A Castelsardo il momento più importante è il “Lunissanti”: si tratta di un rito che si svolge il Lunedì Santo che consiste nella rappresentazione della passione di Cristo. Da notare anche qui l’influenza spagnola, poiché un rito simile si svolge anche a Siviglia.

A Oristano il giorno più inteso è il martedì in cui si svolgono le processioni dei misteri.

A Cuglieri invece nelle vie del paese risuonano i “gosos” della Madonna addolorata, canti devozionali eseguiti dalle donne del paese in sardo logudorese, e il Miserere.

Settimana Santa di Cuglieri - Idese

A Cagliari sono i quattro quartieri storici di Villanova, Marina, Stampace e Castello ad essere protagonisti dei riti, con la Via Crucis, la processione dei Sette Misteri, il giro delle Sette Chiese, Su Scavamentu e S’Incontru. La peculiarità di Cagliari è che nelle chiese si espongono “Is nenniris”, piatti riempiti di bambagia in cui il Mercoledì delle Ceneri sono stati seminati chicchi di grano o legumi, poi lasciati crescere al buio. Si tratta di un modo per rievocare l’idea della morte e della resurrezione legata al mito fenicio di Adone. A Iglesias un ruolo importante assume il rito della “Chenapura Santa”, ovvero la rievocazione della Passione di Cristo preparando la tavola per l’ultima cena.

 

 

@Redazione Sintony News