Apparizione a sorpresa di Papa Francesco nella Basilica di San Pietro, dove si è recato nel pomeriggio di giovedì 10 aprile a bordo della consueta sedia a rotelle, ma con un dettaglio che non è passato inosservato: niente abito talare bianco, bensì un poncho argentino a righe e pantaloni scuri, in un abbigliamento inedito e profondamente simbolico.
Il Pontefice ha voluto verificare personalmente l'esito dei lavori di restauro recentemente completati, recandosi in particolare verso la Cattedra di San Pietro, uno dei punti più iconici della basilica. Dopo un’attenta osservazione della zona restaurata, Francesco si è spostato in raccoglimento verso la tomba di San Pio X, dove si è fermato in silenziosa preghiera.
Terminata la visita, senza alcun annuncio ufficiale né cerimonia pubblica, il Papa ha fatto ritorno a Casa Santa Marta, la sua residenza all’interno del Vaticano.
Il gesto, nella sua semplicità e spontaneità, ha colpito il piccolo gruppo di fedeli e operatori presenti in basilica al momento dell’arrivo del Pontefice. «È entrato come un pellegrino qualunque, ma con una presenza che riempiva tutta la chiesa», ha raccontato un testimone.
Proprio venerdì 11 aprile, secondo l’agenda vaticana, è prevista una conferenza stampa ufficiale durante la quale saranno illustrati i dettagli dei restauri condotti negli ultimi mesi dalla Fabbrica di San Pietro, l’organismo vaticano responsabile della manutenzione e conservazione della basilica.
La scelta del Papa di visitare in anticipo e in silenzio il frutto di questi lavori appare come un gesto di vicinanza agli artigiani, restauratori e operai che, con pazienza e competenza, hanno lavorato per restituire splendore a uno dei cuori spirituali e artistici del mondo cattolico.
@Redazione Sintony News