News

Attualità
11 Novembre 2023

Nuovi borghi italiani aggiunti alla prestigiosa lista dei più belli d'Italia

L'Associazione I Borghi più Belli d'Italia accoglie sette nuovi tesori alla lista. Ecco quali sono

L'Associazione I Borghi più Belli d'Italia ha recentemente accresciuto la sua prestigiosa lista, accogliendo sette nuovi tesori italiani che hanno superato i 72 parametri d'ammissione. Ecco quali sono:

  • Maccagno Imperiale, in provincia di Varese              Splendide scenografie - Pro Loco Maccagno - Lago Maggiore                              

  • Badalucco, in provincia di Imperia   Badalucco - Wikipedia

  • Monteprandone, in provincia di Ascoli Piceno Nessuna descrizione della foto disponibile.

  • Giano dell'Umbria, in provincia di Perugia Itinerari: Giano dell'Umbria – Itinerari e Luoghi

  • Palena, in provincia di Chieti Palena

  • Frigento, in provincia di Avellino 

  • Agira, in provincia di Enna Agira (Sicilia): Il Castello E Cosa Vedere Nella Città Della Provincia Di  Enna | vlr.eng.br

 

Con queste nuove aggiunte, il numero totale di borghi associati raggiunge quota 361, distribuiti su tutto il territorio nazionale.

Per i Comuni insigniti di questo prestigioso riconoscimento, si apre una significativa opportunità di sviluppo economico e sociale. Tuttavia, questo privilegio comporta anche una responsabilità verso gli altri membri della rete. L'entusiasmo per l'adesione all'Associazione è palpabile, con oltre un migliaio di comuni che hanno richiesto la valutazione per l'ammissione. La lunga lista d'attesa dimostra il forte interesse dei comuni con meno di 15.000 abitanti nei confronti dell'Associazione.

La severità della selezione non solo garantisce una qualità eccellente per i visitatori italiani e stranieri ma funge anche da stimolo per tutti i comuni, anche quelli non ammessi, a migliorare in termini di conservazione, qualità della vita per i residenti e sistema di accoglienza per i turisti.

 

Il Presidente Fiorello Primi: "Ci congratuliamo con i 7 borghi per aver superato l'articolato iter di valutazione per l'ingresso nella nostra Associazione, un procedimento di valutazione certificato ISO9001 che ci riconosce la capacità di ricercare e valorizzare l'eccellenza. Ci sono borghi già affermati che rafforzano il prestigio dell'Associazione e altri che, pur essendo affascinanti e ricchi di tesori artistici, culturali e ambientali, sono meno conosciuti e hanno quindi bisogno del nostro traino per farsi conoscere e apprezzare".

 

Marta Rachele Pusceddu