Abitzai in sardo significa vivificare, restituire vitalità, abitare, integrare, ma anche architettare, progettare. E’ questa la missione di Ceramica Mediterranea che attraverso un nuovo spazio in Via Sulis 79 a Cagliari, vuole riportare la ceramica sarda al centro della progettazione e dell’idea di casa, di abitare spazi e luoghi rendendoli eternamente pregiati.
Il progetto nasce dalla vocazione dell’azienda, unico produttore italiano di grès porcellanato realizzato esclusivamente con materie prime, estratte e lavorate nell’Isola da manodopera locale. Le materie prime (sabbie, argille, minerali e feldspati) di altissima qualità sono estratte esclusivamente in Sardegna e permettono di ottenere un prodotto molto resistente con un carico di rottura superiore alla media. Dopo l’estrazione, tutte le materie prime vengono lavorate in loco, nello stabilimento di Guspini a pochi km da Cagliari. La realizzazione manuale si sposa infine con in design, capace di riprodurre le forme della tradizione: dalle trame dei tappeti sino ai segni della natura sulla sabbia e sulla terra, dai mosaici di Nora alle pavimentazioni in pietra tipiche delle cortes.
Con Casa Abitzai l’identità diventa un valore, anche nel mondo delle ceramiche, superfici che segnano i passi, quelli più importanti perché fatti nel luogo più caro e sicuro, condivisi con gli affetti. E’ possibile in via Sulis 79 a Cagliari, conoscere e vivere le sensazioni sia con lo sguardo sui colori che richiamano le sfumature di cielo e terra, sia col tatto, in un’esperienza sensoriale unica per la casa. “Per noi di Ceramica Mediterranea, è importante creare valore e bellezza restando fedeli alla nostra identità. Abbiamo scelto di esprimere l’anima di Sardegna attraverso il linguaggio della ceramica, valorizzando l’unicità di questo luogo straordinario”, nelle parole di Claudia Virvescu Mazohl, Direttore Marketing di Ceramica Mediterranea, il senso di un impegno che utilizza la ceramica come linguaggio unico capace di arrivare in tutto il mondo. Infatti l’azienda esporta i suoi prodotti in tutto il mondo e arricchisce abitazioni, Hotel e spazi pubblici segnando in ciascuno di questi un’impronta sarda capace di parlare della nostra terra.