In attesa di questo Halloween 2020, molto particolare per via delle restrizioni, cercheremo di addolcire con delle ricette tipiche sarde questo Ognissanti. Una ricetta non molto conosciuta a differenza dei Pabassini, è quella degli Ossus de mortu o ossu de mottu, ossia ossa di morto
La ricetta sembra arrivare dalla città di Quartu Sant' Elena, quando alla fine del mese di ottobre in possimità di tutti i Santi veniva preparata per i bambini che bussavano alle porte in cerca di "dolcetto scherzetto" che in Sardegna era invece "seus begniusu po is animeddas" o "Su mortu mortu”
I dolci sono a base di mandorle con spezie come cannella, limone e gli albumi montati a neve con lo zucchero.
Ingredienti
300 g mandorle
150 g Zucchero
2 albumi
cannella
1 Scorza di limone
Decorazione:
100 g zucchero a velo
q.b. Acqua
perline di zucchero argento
Preparazione:
Tagliare 200 grammi di mandorle a pezzi grossolani (consiglio di farlo a mano con un coltello per non perdere l' olio della mandorla)
Gli altri 100 grammi andranno invece grattugiati con un robot da cucina (o comprate la farina di mandorle)
Una volta preprarate le mandorle andranno unite allo zucchero, cannella e scorza del limone grattugiato
Montate gli albumi a neve ben ferma, (mettete un pizzico di sale) per facilitarvi il lavoro, poi aggiungeteli lentamente amalgamando il composto
In una teglia precedentemente preparata con la carta forno, mettere il composto aiutandovi con un cucchiaio e allungandolo con le dita o con una saccapoche (distanziate i dolcetti tra loro) Lunghezza di circa 6 cm
Infornate i dolci preparati a 170° e fateli cuocere per 30 minuti circa a forno statico, i tempi possono variare leggermente in base al forno.
Potete servire i dolcetti con una glassa di zucchero o spolverati con lo zucchero a velo.
foto @ricettedisardegna