News

Cultura
5 Giugno 2020

La fiaba del medico cinese insegna ai bambini a non avere paura del Coronavirus

Dopo il successo delle Bambine ribelli, arriva sul web la fiaba del medico di Wuhan

Ci hanno salvato la vita, abbiamo provato a ringraziarli dai balconi, ogni giorno continuano a lavorare per noi: questi sono i medici che hanno lottato contro il Coronavirus, spesso anche a costo della stessa vita. E adesso, per la prima volta, un medico diventa il protagonista di una fiaba.

La scrittrice originaria di Taranto Francesca Cavallo, autrice del libro “Bambine ribelli”, ha pubblicato gratuitamente sul web la storia del Dottor Li Wenliang. Un dottore non come tutti gli altri: il primo che, dalla città da cui tutto è partito (Wuhan), dette l’allarme per questa strana influenza che ha sconvolto l’intera esistenza.

Il dottor Li e il virus con in testa una corona”, questo il titolo del racconto per bambini che, in poche pagine, insegna a vivere e fronteggiare il Covid-19. Una fiaba per non avere paura di questo nemico invisibile che ha cambiato il nostro mondo.

In piena emergenza, la storia è stata un successo: scaricata 40mila volte, è stata tradotta in 30 lingue diverse. Il 26 maggio l’autrice ha lanciato su Kickstarter la campagna per il libro di prossima pubblicazione, una versione estesa di 44 pagine, illustrata da Claudia Flandoli. Sulla piattaforma Kickstarter, l’autrice è oramai una di famiglia: qui tutto è cominciato con “Storie della buonanotte per bambine ribelli” divenuto successo mondiale.

Dopo le bambine ribelli, è l’ora di un nuovo eroe, anch’egli ribelle ed incompreso: il medico cinese che diede l’allarme ma non fu creduto, infine morto proprio di Covid-19. In pochissime settimane la storia ha fatto breccia nei cuori di tutti e la campagna ha superato già 14mila dollari.

In un momento di crisi collettiva servono tanta forza e coraggio, qualità che di certo non mancheranno ai bambini di tutto il mondo. Infatti, come dichiarato dalla stessa autrice, per oltre 250 sostenitori sarà possibile inserire il proprio nome in una galleria a fine libro, in cui saranno celebrati i più coraggiosi della pandemia: "Se volete fare una sorpresa ai vostri bambini - scrive Cavallo nel lancio della campagna - oppure a una persona amata che è stata particolarmente coraggiosa in questo periodo, questa è la vostra occasione".

Il libro uscirà in autunno in tre lingue (italiano, inglese e cinese) ma l’anteprima può essere prenotata fin da ora!

@Grazia Enerina Pisano