News

28 Ottobre 2025

Boom della "Zucca Economy": un affare da oltre 30 milioni di euro per Halloween in Italia

Andamento positivo anche al Sud, con un aumento del raccolto in Sicilia e risultati buoni in Campania e Sardegna

La zucca non è più solo un simbolo della tradizione contadina, ma una vera e propria risorsa economica che, grazie alla diffusione della festa di Halloween, ha superato i 30 milioni di euro di valore. Lo rivela un'analisi di Coldiretti in vista della festività di Ognissanti, evidenziando una filiera che si estende dal campo alla tavola, dall'intaglio fino al turismo rurale.

Nonostante gli effetti persistenti dei cambiamenti climatici abbiano mantenuto basse le rese per ettaro, la stagione 2025 si chiude con un andamento produttivo complessivamente migliore rispetto all'anno scorso. Il raccolto nazionale è stimato attorno alle quarantamila tonnellate.

Halloween: ecco come fare la zucca perfetta

A trainare il settore sono le regioni leader, come Emilia Romagna e Lombardia, che registrano quantità in linea con le aspettative e, soprattutto, un'alta qualità del prodotto. Un exploit si registra in Puglia, con un aumento stimato del 20% della produzione rispetto al 2024, risultato reso possibile soprattutto nelle aree irrigate. L'irrigazione si conferma determinante anche in Umbria.

Andamento positivo anche al Sud, con un aumento del raccolto in Sicilia e risultati buoni in Campania e Sardegna.

Viaggio dentro alla famosa zucca di Halloween

In Italia, la superficie coltivata a zucche si aggira sui duemila ettari, concentrata principalmente in Lombardia (circa il 25% della superficie nazionale), Emilia Romagna e Veneto, seguite da Campania, Lazio, Liguria, Sicilia e Toscana.

Il prezzo medio al dettaglio si attesta sui due euro al chilo, ma il valore può raddoppiare o triplicare nel caso di zucche sbucciate e tagliate, indice della crescita dei consumi e della versatilità del prodotto.

Sebbene la quasi totalità della produzione sia destinata al consumo alimentare, è in forte crescita anche la coltivazione di varietà per scopi ornamentali o da competizione. Esemplari di queste ultime possono superare anche i mille chili di peso e sono protagonisti dell'arte dell'intaglio che fiorisce nel periodo di Halloween.

Decorazioni per la Festa di Halloween - Pingu's English Blog

La riscoperta della zucca ha portato alla diffusione di decine di ricette ispirate alla tradizione contadina, che ne valorizzano al meglio le proprietà.

Accanto a varietà internazionali ormai popolari come l'Americana, la Butternut e l'Asterix, gli agricoltori italiani sono impegnati nella conservazione delle eccellenze tradizionali. Tra le più apprezzate e coltivate si trovano: Cappello del prete, Berretta piacentina, Mini Moscata, Violina, Moscata di Provenza, Trombetta e Delica (della quale si utilizza ogni parte: foglie, fiori, buccia, semi e polpa).

 

 

@Redazione Sintony News