PIMENTEL (Cagliari) – Nella giornata del 18 agosto, una fortissima grandinata ha colpito la zona di Pimentel e diversi centri della Trexenta e del Parteolla. I Chicchi di ghiaccio con diametro fino a 5-6 centimetri, si sono abbattuti con forza accompagnati da raffiche di vento improvvise, piogge torrenziali e una tempesta di fulmini
L’ondata di maltempo colpisce il Cagliaritano
L’ondata di maltempo che ha colpito il sud della Sardegna ha devastato le campagne del Cagliaritano, dove ora si fa la conta dei danni. Le aziende più colpite si trovano a Monastir, Pimentel, Barrali, Senorbì e in tutta l’area vasta di Cagliari, ma le ripercussioni si estendono anche oltre.
Le piogge torrenziali e la grandine hanno devastato colture anche biologiche, oliveti, vigneti e strutture aziendali, causando gravissimi danni ad agricoltori e allevatori. Gli agricolotori hanno perso meloni, angurie e ortaggi
Particolarmente critica è la situazione delle foraggere: ettari di raccolto di foraggio di cui si nutrono gli animali son andati distrutti mettendo a rischio gli allevamente in un futuro prossimo. Non solo i raccolti ma anche strutture irremmiabilmente danneggiate come serre e macchinari. Le strade sono diventate impercorribili per poter raggiungere le campagne a causa di diversi smottamenti. I Comuni colpiti, tra cui Barrali e Pimentel, hanno dichiarato lo stato di calamità naturale, chiedendo un intervento urgente alla Regione Sardegna.
Si attende ora la stima dei dennai che sarà disponibile solo nei prossimi giorni, ma le prime valutazioni parlano di conseguenze pesantissime per il settore agricolo e zootecnico.
Il Comune invita aziende agricole e allevatori colpiti dal maltempo a segnalare i danni subiti tramite il portale dell’agenzia Laore Sardegna, entro il 26 agosto, con procedura esclusivamente online.