In Sardegna, la bellezza non si mette sotto chiave, ma si protegge. Con l’estate 2025 alle porte, cresce il numero di spiagge in cui l’accesso sarà regolamentato da prenotazioni online, numeri contingentati e piccoli contributi ambientali. Un sistema nato non per scoraggiare turisti e residenti, ma per preservare ecosistemi delicatissimi, minacciati da un turismo di massa sempre più impattante.
Dopo gli esperimenti positivi degli scorsi anni, molti comuni dell’isola rilanciano e rafforzano le misure per salvaguardare le loro perle naturali. Alcune spiagge iconiche confermano le regole introdotte, mentre nuove località si uniscono alla lista dei lidi “protetti”.

Tra le new entry figurano le spiagge di Piscina Rei, Tziu Franciscu e Monte Nai, nel comune di Muravera, che introdurranno il numero chiuso a partire dalla fine di giugno. Anche la celebre Mari Pintau a Quartu Sant’Elena adotterà restrizioni per limitare l’afflusso nei mesi più caldi.

Spiagge con accesso regolamentato:
- La Rena Bianca (Santa Teresa Gallura): dal 1° giugno al 30 settembre, ingresso con prenotazione tramite app, ticket di 3,5 euro (gratis per i residenti).
- Piscine di Cannigione (Arzachena): 80 accessi giornalieri dal 15 luglio al 31 agosto, prenotazioni su arzachenaspiagge.it. Gratis per residenti e bambini sotto i 12 anni.
- La Pelosa (Stintino): limite di 1.500 persone al giorno dal 15 maggio. Ticket a 3,5 euro, prenotazione obbligatoria via app.
- Cala Goloritzè (Baunei): solo 250 presenze simultanee, accesso al sentiero dalle 7:30, costo 7 euro. Prenotazioni da 3 giorni prima su Heart of Sardinia.
- Cala Mariolu, Biriola e dei Gabbiani (Baunei): numero limitato di visitatori giornalieri e soste regolamentate per i mezzi via mare. Ticket di 1 euro.
- Cala Luna (Baunei/Dorgali): accessi regolati nei mesi estivi per tutelare il sito.
- Punta Molentis e Porto Sa Ruxi (Villasimius): 600 ingressi al giorno, 150 prenotabili online. Ticket di 1 euro più parcheggio.
- Tuerredda (Teulada): massimo 1.100 persone al giorno tra spiaggia libera e stabilimenti. In arrivo una nuova app per gestire gli ingressi.
- Cala Brandinchi e Lu Impostu (San Teodoro): accesso contingentato dal 1° giugno, ticket da 1 a 2 euro, prenotazione obbligatoria su santeodorospiagge.it.
- Oasi Biderosa (Orosei): numero chiuso per auto, moto e bici, con tariffe che variano per residenti e non residenti. Prenotazione online fortemente consigliata.
- Cala Coticcio e Cala Brigantina (Caprera, Arcipelago della Maddalena): massimo 60 persone al giorno, accessibili solo con guide autorizzate. Anche i residenti dovranno usufruire del servizio a pagamento.

I contributi richiesti – generalmente compresi tra 1 e 7 euro – non sono una tassa sulla bellezza, ma un modo concreto per partecipare alla sua tutela. Servono a finanziare servizi, monitoraggi ambientali, pulizia, e infrastrutture leggere per garantire una fruizione sostenibile delle spiagge.
@Redazione Sintony News