L’edizione 2024 del Natale bittese, dopo alcuni appuntamenti già realizzati nei giorni scorsi, si appresta a entrare nel vivo il prossimo fine settimana per proseguire sino alla fine dell’anno con l’originale rassegna di Cortes de Natale, in calendario il 31 dicembre in una giornata di San Silvestro che accompagnerà i partecipanti verso il brindisi di mezzanotte con concerti e balli in piazza. Il fitto programma di eventi varierà dai momenti della tradizione religiosa e profana agli spazi musicali, del cinema e del teatro, dello street food, dell’enogastronomia locale e dell’intrattenimento dedicati a tutte le età, con un’attenzione particolare a famiglie e bambini: veri protagonisti di questo speciale periodo dell’anno.
Il programma. Si parte venerdì 20 dicembre, alle ore 20 nel Cinema Ariston, con lo spettacolo teatrale della compagnia I Barbariciridicoli: “Riuscirà Tottoni Braghetta ad avere un erede dalla sig.na Vera Passera?”. Il 21 dicembre, sempre alle 20 all’Ariston, si terrà il concerto “Cedric Shannon Rives & The Unlimited Praise Gospel Singers e Complesso vocale di Nuoro”. Domenica 22 dicembre si parte alle 10 con l’iniziativa: “Iscrie una litera a su Nenneddu” (scrivi una lettera al Gesù bambino) dove i partecipanti, dagli 0 ai 99 anni, potranno consegnare la propria letterina in Casa Calvisi. Alle 18;30 in piazza Asproni, Babbo Natale incontrerà i bambini accompagnato da uno spettacolo di magia e dalla consegna di tanti dolcetti.
Il 25 mattina, dalle 11 per le vie del centro, le note degli zampognari e dei suonatori di launeddas renderanno ancora più magica l’atmosfera natalizia. Il giorno di Santo Stefano, alle 19;30 nel salone parrocchiale, appuntamento con la Tombolata serale, mentre il 27 dicembre, alle 20 nel cinema Ariston, sarà proiettato il documentario “Una fabbrica inventata su un paese reale”, dedicato all’esperienza della fabbrica di San Giovanni a Bitti e realizzato nel 1979 dalla giornalista Rai, Maria Piera Mossa, prematuramente scomparsa.
Sabato 28 dicembre, alle 20;30 all’Ariston, si aprirà il sipario per la seconda e ultima puntata del Festival musicale “TenòRap – Duos munnos in unu”, finanziato dalla Regione Sardegna, dove si esibiranno il jazzista Gavino Murgia e i gruppi di canto a tenore Vitzichesu di Bitti e Santa Ruche di Oniferi. Il 29 dicembre dalle ore 10 saranno premiate le letterine dei partecipanti a “Iscrie una litera a su Nenneddu”, mentre alle 18;30, nel salone parrocchiale, si terrà il concerto “Su veru Natale”, curato dal Coro parrocchiale P. Salvatore Carzedda.
Dalle ore 17 del 30 dicembre una serie di appuntamenti, dedicati ad attività di animazione per il piccolo commercio con il “Natale nel cuore della Sardegna” (promosso dalla Camera di Commercio di Nuoro), arricchiranno la vigilia di San Silvestro in piazza Asproni: prima con l’accensione dei fuochi, poi con la discesa di elfi e Babbo Natale con doni per i bambini e infine, a cena, una polentata e castagnata accompagnate dai balli sardi dei Novos Sonos. Discorso a parte merita la rassegna di Cortes de Natale finanziata dalla legge 7 della Regione e prevista per il 31 dicembre fino alla notte di Capodanno.
Si parte alle 10 con “S’Arina Capute”, dove i bambini, bussando casa per casa, raccoglieranno dolci, frutta e monetine come segno beneaugurante per il nuovo anno. Per le vie del centro partiranno quindi laboratori artigianali, mostre, enogastronomia locale e street food. E poi animazione e doni per bambini, coinvolti anche con l’appuntamento “La magia del cinema”, e tanta bella musica itinerante e canti a tenore. Alle 17, nella chiesa di San Giorgio Martire, ci sarà la messa di fine anno Te Deum e quindi il rito di Sas Bulustrinas, con il parroco che lancerà, dalla sua abitazione verso i fedeli, delle monete benedette in segno di buon augurio per l’anno in arrivo.
A chiudere i riti religiosi una breve processione, curata dall’associazione “Sa Bitha”, dove l’antica statua di Su Nenneddu sarà accompagnata lungo alcune viuzze del paese con canti sacri eseguiti dal Tenore Romanzesu di Bitti. Aspettando il brindisi di mezzanotte, dalle 20 in piazza Asproni, partiranno i concerti di Tore Nieddu e dei Karma, poi uno spettacolo pirotecnico e un altro di “animazione best 90/2000” con Davide Musu, Dj Alessio Mulas e Stefano Fois. Dalle 2 del mattino salirà invece sul palco il Dj Xander con la sua musica dance.
Attrattori. Durante il Natale bittese sarà possibile visitare i musei della Civiltà pastorale e contadina e quello Multimediale del Canto a Tenore, unica realtà del genere in tutta la Sardegna. Lo stesso si potrà fare con il sito archeologico di Romanzesu e, la mattina di Cortes de Natale, con il parco dei dinosauri di BittiRex e il suo padiglione speciale BittInsecta, dedicato al variegato mondo degli insetti.
Il Comune di Bitti. “Anche per quest’anno si rinnovano nel nostro paese le manifestazioni natalizie che permettono a Bitti di essere uno dei centri più vivaci nel cuore della Sardegna”. Lo ha detto l’assessore comunale del Turismo, Christian Farina, che ha precisato: “La realizzazione del ricco programma è frutto di una puntuale collaborazione portata avanti dall’amministrazione, che ha coinvolto altre istituzioni, e dagli uffici comunali competenti con tutto il mondo dell’associazionismo locale e diversi portatori di interesse del settore privato. Un risultato di cui siamo certi potranno ben godere la nostra comunità e i visitatori che vorranno onorarci con la loro presenza”.
L’organizzazione. Le iniziative sono realizzate grazie alla collaborazione con operatori privati e numerose associazioni culturali, sportive e del sociale, mentre sono finanziate, attraverso strumenti diversi, dalla Regione Sardegna, dalla Camera di Commercio di Nuoro, dal Comune di Bitti e con il patrocinio della Riserva della Biosfera Mab Unesco Tepilora, Rio Posada, Montalbo.
@Redazione Sintony News