News

29 Giugno 2021

Dante Alighieri arriva nello spazio con l’asteroide “Divinacommedia”

Accettata la proposta dell’astrofisico italiano Gianluca Masi

Il Sommo Poeta è pronto ad andare verso l’infinito…e oltre! Infatti, il 30 giugno, in occasione dell’Asteroid Day verrà presentato l’asteroide “Divinacommedia”.

Una vittoria per l’astrofisico Gianluca Masi, il responsabile scientifico del Virtual Telescope Project, visto che in questo modo si può celebrare in grande stile il capolavoro universale di Dante a 700 anni dalla sua morte. Il corpo celeste è stato scoperto insieme al francese René Michelsen nel 2003, e mentre i due si trovavano in Cile, dapprima scoprirono l’oggetto intruso, identificato poi come asteroide Minor Planet Center, con identificativo 65487. Dopo diversi anni, l’Unione Astronomica Internazionale ha deciso di accogliere la richiesta di Masi e quindi dedicare l’asteroide a Dante Alighieri.

Divinacommedia" si trova nella fascia degli asteroidi fra Marte e Giove, a 381 milioni di chilometri dal Sole e impiega quasi quattro anni per completare un'orbita intorno alla nostra stella. Ha un diametro stimato di circa 3,5 chilometri e ruota su sé stesso in circa tre ore e mezza.