News

31 Maggio 2021

La ruota del tempo che accorcia le distanze a Vilnius

Vilnius, La Lituania ha costruito un "portale" per un'altra città per aiutare a mantenere le persone connesse

Da oggi siamo in zona bianca ma in Lituania stanchi delle restrizioni legate alla Pandemia si è trovata la soluzione per viaggiare ed incontrare nuove persone i giro per il mondo!

Ecco allora l' idea, un "portale" che ti porta  in tempo reale per un'altra città proprio come in un film di fantascienza. 

La città ha installato una "porta" circolare per il portale vicino alla sua stazione ferroviaria che si collega a un portale a Lublino, in Polonia, a circa 600 chilometri (o circa 375 miglia) di distanza. I portali hanno entrambi grandi schermi e telecamere che trasmettono immagini in diretta tra le due città, una sorta di ponte digitale, secondo i suoi creatori, destinato a incoraggiare le persone a "ripensare il significato dell'unità", ha detto Go Vilnius in un comunicato stampa. 

Vilnius, Lituania saluta Lublino, Polonia

 

"L'umanità sta affrontando molte sfide potenzialmente mortali; che si tratta di polarizzazione sociale, cambiamenti climatici o questioni economiche. Tuttavia, se guardiamo da vicino, non mancano brillanti scienziati, attivisti, leader, conoscenze o tecnologie che causano queste sfide. È tribalismo, mancanza di empatia e una percezione ristretta del mondo, che è spesso limitata ai nostri confini nazionali", afferma Benediktas Gylys, presidente della Fondazione Benediktas Gylys e che Go Vilnius attribuisce come "iniziatore" dell'idea del portale. Dice che il progetto è "un ponte che unifica e un invito a superare pregiudizi e disaccordi che appartengono al passato".

 

Il design circolare, pensato per evocare la ruota del tempo, e un "noto ... simbolo fantascientifico", è stato progettato dagli ingegneri del Centro creatività e innovazione (LinkMenu fabrikas) dell'Università tecnica di Vilnius Gediminas, in arte Vilnius Tech.  Dopo cinque anni di lavoro e preparazione ecco la presentazione giungere alla quasi fine di una pandemia che per un anno ha bloccato il tempo e il mondo. Si sta pensando alla realizzazione di altri portali, che in futuro, secondo gli organizzatori, unirà diverse città del mondo. Il portale è un progetto congiunto con la Fondazione Benediktas Gylys, la città di Vilnius, la città di Lublino e il Centro crossroads per le iniziative creative interculturali.

"Dalla progettazione e modellazione 3D, allo sviluppo di contenuti digitali e alle sfide logistiche, un progetto come questo richiede un team ampio e multifunzionale", ha dichiarato Adas Meskenas, direttore di LinkMenu fabrikas. "Progetti significativi come questo nascono quando persone diverse riescono a lavorare insieme e raggiungere la sincronia."

Insomma il futuro è qua ed è reale