È un’Università aperta a tutti. Studia e insegna il rapporto tra uomo e bosco.
Recupera, innova e favorisce lo scambio fra i saperi e le pratiche.
L’esperienza è considerata il primo modo di apprendere: crea un triangolo virtuoso tra Educazione, Natura e Comunità locale.
Realizza sul Monte di Brianza percorsi formativi e occasioni di incontro per:
Tra le iniziative: corsi, laboratori, seminari, animazione di itinerari tematici nel bosco, campus, esperienze immersive, eventi e momenti conviviali.
PER CHI
Oggi molti sentono il bisogno di ristabilire un rapporto vivo e di reciprocità con il territorio e gli spazi naturali. Dovrebbero essere questi i luoghi dell’apprendimento attraverso l’esperienza, perché favoriscono una consapevolezza ecologica e planetaria. Invece sono spesso dimenticati nelle aule tradizionali e dall’utilizzo delle nuove tecnologie.
È dunque importante ri-imparare a fare con le mani e risvegliare i sensi per coltivare l’intelligenza umana in tutte le sue dimensioni.
Tornare in sintonia con la natura, reimparare a fare cose concrete, scoprire gli antichi saperi con gli occhi dell’uomo moderno: è il desiderio di molti, soprattutto di quanti abitano nelle città. Sul monte Brianza, in provincia di Lecco, la Libera Università del Bosco (L.U.B.) - promossa dalla cooperativa sociale Liberi Sogni - studia e insegna il rapporto tra uomo e bosco attraverso l’esperienza concreta, lo scambio di conoscenze tra generazioni e l’apprendimento circolare, dove ognuno è al contempo docente e discente.
Le attività proposte spaziano in diversi ambiti e aree tematiche: dalle scienze naturali e ambientali alla land art, dall’ecopsicologia alla botanica, dalla citizen science alla cesteria e all’arte tintoria. E si rivolgono a famiglie con bambini, educatori e insegnanti, nonché a giovani e adulti che abbiano abbandonato il percorso di studi, siano fuori dal mercato del lavoro oppure in attesa di asilo.
La L.U.B. nasce per ripensare la nostra relazione con l’ambiente, creare occasioni e luoghi in cui le persone possano incontrarsi e fare insieme qualcosa di concreto, per curare il bosco, se stessi e la comunità locale. Secondo il motto “La natura è nostra madre, la tecnologia è nostra figlia”.