News

27 Gennaio 2021

Twitter si prepara a varare un nuovo strumento contro la disinformazione

L'idea è arruolare gli utenti affinché segnalino presunti tweet falsi o ingannevoli

“Arruolare” gli utenti affinché segnalino presunti episodi di fake news su Twitter: questa è la nuova idea annunciata e promossa dallo stesso social network.

“Birdwatch” è il nome dato a questo nuovo progetto: un evidente gioco di parole che strizza l’occhio (letteralmente) al logo di Twitter, ovverosia un uccellino che d’ora in avanti – sempre di più – osserverà con attenzione i tweet ed il contenuto degli stessi.

Iniziativa, questa – spiegano i vertici del social – nata con il preciso obiettivo di arginare fino all’ultimo contenuto falso, dannoso, fuorviante: il culmine di questo ambizioso progetto è stata, ricorderete, la definitiva sospensione dell’account dell’ex presidente degli Stati Uniti d’America Donald Trump.

Si partirà come progetto pilota proprio negli Stati Uniti – ha spiegato il vice presidente di Twitter, Keith Coleman – Alla fine miriamo a rendere le note visibili direttamente sui tweet per il pubblico globale di Twitter, quando c'è consenso da un ampio e diversificato di contributori", continua Coleman.

In parole povere, dunque, gli utenti che identificheranno informazioni false o, comunque, fuorvianti, all’interno dei tweet potranno scrivere delle note di contesto.

E nonostante non siano ancora chiari tutti i dettagli di questa neonata iniziativa, pare che l’approccio sarà simile a quello dell’enciclopedia libera Wikipedia: le informazioni, una volta caricate sul sito, verranno controllate, prima, e verificate, poi, da un vasto numero di utenti.

Sarà questa l’arma letale contro le fake news che dilagano nei social?

 

@Mattia Porcu