News

31 Dicembre 2020

Il 2020 con le notizie principali dell'anno in foto

Un anno evidentemente segnato dalla pandemia, ma non solo: scopriamo, per immagini, i fatti che hanno caratterizzato il 2020

Circa un anno fa, poco prima di Capodanno, tutti ci sforzavamo di immaginare come sarebbe stato il 2020: c'è chi si aspettava l'ennesimo anno “fotocopia” di quello appena concluso, e c'è chi, invece, attendeva l'anno della propria svolta.

Il 2020, però, è un anno bisestile  (cioè i giorni totali sono 366 e non 365, accade ogni 4 anni), ed i proverbi parlano chiaro: «anno bisesto, anno funesto», dicono alcuni, «anno bisesto, anno dissesto», dicono, invece, altri.

Eccesso di superstizione? Sicuramente. Ma le coincidenze, talvolta, sono inquietanti.

Ciò che è certo, comunque, è che nessuno si aspettava 12 mesi così complicati, in salita, grigi e, a tratti, davvero dolorosi.

Ma il 2020 non è stato l'anno della pandemia di Covid-19; o meglio, non solo.

Scopriamo gli altri fatti che hanno segnato il 2020.

 

GENNAIO 2020

Papa Francesco si arrabbia con una fedele

Il 2020 si apre con un fatto tanto curioso quanto simpatico.

Il Papa, mentre è impegnato a salutare i tanti fedeli in piazza San Pietro, viene strattonato da una donna orientale. La reazione di Francesco non si fa attendere: indispettito, le da uno schiaffo sulla mano. E il video di questo fatto, manco a dirlo, fa il giro del mondo.

 

Kobe Bryant muore tragicamente

Era il 26 gennaio quando, alle ore 9:47, l'elicottero in cui viaggiava Kobe Bryant e la figlia 13enne Gianna, precipitò e prese fuoco.

L'anno si apre con la perdita di una delle stelle più brillanti dello sport mondiale.

 

FEBBRAIO 2020

Il film “Parasite” vince ben 4 Oscar, tra cui quello per il miglior film

Uscito nel 2019, “Parasite” è il 7° film del regista Bong Joon-ho, nonché il suo più grande successo. Dopo aver vinto la Palma d'Oro alla 72^ edizione del Festival di Cannes, è stato candidato agli Oscar 2020, vincendo ben 4, tra i quali vi è anche quello per il miglior film: è la prima volta che un film in lingua non inglese riceve questo riconoscimento.

 

MARZO 2020

I camion dell'esercito trasportano fuori da Bergamo i feretri delle vittime

Il 18 marzo è, forse, una delle date più nere di questo ultimo anno: in quel freddo e cupo giorno di marzo, poco dopo l'inizio del lockdown generale, nella città di Bergamo oltre 70 mezzi dell'esercito trasportarono fuori dalla regione i feretri delle vittime mietute dal Covid-19. Nella città lombarda, infatti, talmente tanti erano i decessi, che non vi era più posto nei cimiteri.

Nel corso dell'estate scorsa, proprio per non dimenticare quel terribile giorno, il Parlamento ha deciso che il 18 marzo sarà la Giornata in memoria delle vittime del coronavirus.

 

Il Papa prega in una Piazza San Pietro completamente deserta

Il 27 marzo è un'altra data di questo 2020 che mai potremo riuscire a dimenticare.

Francesco concede l'indulgenza plenaria, sotto una pioggia fittissima, in una piazza San Pietro insolitamente vuota e, soprattutto, silenziosa.

«Fitte tenebre si sono addensate sulle nostre piazze, strade e città. Signore, benedici il mondo», questa è stata la preghiera del Papa per invocare la fine della pandemia e delle sofferenze.

 

APRILE 2020

Muore Luis Sepùlveda

Dopo una vita intera dedicata all'arte, alla scrittura, ed all'attivismo, anche Luis Sepùlveda è stato battuto dal maledetto Covid-19: ha contratto il virus alla fine di febbraio ed è rimasto ricoverato per quasi due mesi fino a che, poi, il 16 aprile è spirato.

 

MAGGIO 2020

Muore Ezio Bosso

Il 2020 ci ha strappato via un altro essere umano capace, davvero, di emozionare.

Il 15 maggio si è spento, nella sua casa a Bologna, a soli 48 anni, il pianista e compositore Ezio Bosso. Dal 2011 combatteva contro una malattia neurodegenerativa ed un cancro che, però, mai sono riusciti ad allontanarlo dalla sua vita: la musica.

 

Space X vola verso la ISS

L'eccentrico e visionario Elon Musk ha coronato uno dei suoi sogni: andare nello spazio.

Non l'ha fatto di persona ma tramite la sua azienda spaziale Space X: che, in accordo con la NASA, il 30 maggio ha fatto decollare la navicella Crew Dragon verso la Stazione Spaziale Internazionale.

È la prima volta dalla fine del programma Shuttle, nel 2011, che gli Usa riportano astronauti in orbita dal suolo americano e sanciscono l’indipendenza dalla Russia.

 

GIUGNO 2020

Proteste Black Lives Matter

Dopo la terribile uccisione di George Floyd, avvenuta il 25 maggio, da parte di un ufficiale di polizia, in tutti gli Stati Uniti (e non solo) scoppiano innumerevoli manifestazioni e rivolte per denunciare l'abuso di potere della Polizia ed il razzismo verso la comunità afroamericana.

Al 22 giugno, si registravano contestazioni in oltre 2000 città degli Stati Uniti e 14000 arresti in totale.

 

LUGLIO 2020

Muore Ennio Morricone

Il compositore, direttore d'orchestra ed arrangiatore Ennio Morricone muore all'alba del 6 luglio, all'età di 91 anni, a causa delle conseguenze di una caduta che gli aveva provocato la rottura del femore; solo 4 anni fa, nel 2016, il maestro aveva ricevuto il suo secondo oscar (il primo, quello per la carriera, risale al 2007) per le partiture del film “The Hateful Eight” di Quentin Tarantino.

 

AGOSTO 2020

Esplosione nel porto di Beirut

Il 6 agosto è un giorno nero per Beirut: in un magazzino situato nell'area portuale della città, intorno alle 18:08 (ora locale), si verifica una potentissima esplosione causata – probabilmente – da alcuni prodotti esplosivi (tra i quali acido nitrico, nitrato di sodio, e nitrato d'ammonio) lì depositati. Il bilancio dei danni è tragico: si contano oltre 6000 feriti, 220 vittime e più di 300000 sfollati.

 

SETTEMBRE 2020

Referendum sul taglio dei parlamentari italiani

Dopo decenni e decenni di propaganda elettorale, proposte di legge e dibattiti, il 20 e 21 settembre si è tenuto il tanto atteso referendum costituzionale (il 4° nella storia repubblicana) in materia di riduzione del numero dei parlamentari.

Con un'affluenza pari al 51,12%, il quesito referendario è stato approvato con oltre il 69% di voti a favore. A partire dalla XIX legislatura, dunque, il Parlamento Italiano sarà composto da 600 membri: alla Camera siederanno 400 deputati, mentre al Senato gli scranni saranno 200.

 

OTTOBRE 2020

Un bambino appena nato tenta di togliere la mascherina al dottore

L'uomo che ha postato la fotografia di questo gesto tanto naturale quanto emozionante è Samer Cheaib, un ginecologo di Dubai. Nello scatto in questione – definito da molti come il fotogramma della speranza – un bambino appena nato, letteralmente, pare che voglia strappargli la mascherina dalla faccia: gesto, questo, interpretato dal ginecologo come un grande segnale di speranza e positività.

 

Attentato al Notre-Dame di Nizza

Il terrorismo fa ripiombare la Francia in un profondo terrore: si registra un altro attentato terroristico, l'ennesimo di matrice islamica.

Intorno alle ore 9 di giovedì 29 ottobre, un uomo – il 21enne Brahim Aoussaoui – al grido di “Allah Akbar” ha ucciso 3 persone nei pressi della cattedrale di Nizza: due donne ed un uomo, il sagrestano della cattedrale.

 

NOVEMBRE 2020

Joe Biden vince le elezioni presidenziali americane

Sabato 7 novembre Joe Biden viene formalmente dichiarato il vincitore delle 59esime elezioni presidenziali degli Stati Uniti: con oltre 81 milioni di voti, è divenuto il candidato presidenziale che ha ricevuto più voti popolari nella storia delle elezioni statunitensi.

Il presidente eletto Joe Biden, e la sua vice Kamala Harris, giureranno ed entreranno in carica il 21 gennaio 2021.

 

DICEMBRE 2020

Iniettata la prima dose del vaccino Anti-Covid

L'8 dicembre è cominciata, forse, a vedersi la luce in fondo al tunnel: è stata somministrata la prima dose del vaccino anti-Covid.

A ricevere la prima inoculazione del vaccino, sviluppato congiuntamente da Pfizer e BioNTech, è stata Margaret Keenan, una donna di ben 90 anni residente nell'Irlanda del Nord.

 

Il 2020, però, è stato anche un anno in cui abbiamo perso tantissime grandi Donne e grandi Uomini.

Scopriamo alcuni dei personaggi del mondo dello spettacolo, della cultura, dello sport, e della musica che ci hanno lasciato negli ultimi 12 mesi.

 

Giampaolo Pansa

Il 12 gennaio 2020, all'età di 85 anni, è deceduto Giampaolo Pansa, una delle penne più importanti del giornalismo italiano nonché autore di romanzi di successo. Dopo la laurea in Scienze Politiche conseguito presso l'Università di Torino cominciò a collaborare, fin da subito, con le testate giornalistiche nazionali più autorevoli: il Corriere della Sera, Repubblica, L'Espresso, La Stampa. Nel 2003, su iniziativa dell'allora Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, fu insignito dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Da anni, purtroppo, combatteva con una leucemia.

 

Christo

In questo 2020 anche il mondo dell'arte deve piangere la scomparsa di un suo autorevole rappresentante: il 31 maggio, infatti, ci ha lasciato Christo, artista di fama mondiale, che in Italia si era distinto – nel 2016 – con una installazione mozzafiato nel Lago D'Iseo, chiamata “The Floating Piers”. In coppia con la moglie, scomparsa nel 2009, portava avanti da anni un enorme progetto di Land Art diffuso in tutto il mondo.

 

Philippe Daverio

Lo storico Philippe Daverio col suo carisma, il suo sorriso, e la sua passione per l'arte, e grazie anche al suo look particolarissimo (era solito indossare degli abiti sgargianti con i suoi amati papillon) che lo contraddistingueva, è riuscito ad entrare nelle case di tutti noi italiani con il suo storico programma “Passepartout”, su Rai3. Ci ha lasciato il 2 settembre, all'età di 70 anni, dopo aver combattuto per anni contro una forma tumorale.

 

Kenzo

Il 2020 vede piangere anche il mondo della moda. Il 4 ottobre scorso il celebre ed unico Kenzo, 81enne, è deceduto per delle complicanze legate al covid. Fu il primo stilista giapponese ad imporsi nelle passerelle di Parigi dove, intorno agli anni '70, cominciò la sua straordinaria carriera.

 

Van Halen

Un'altra leggenda del rock (l'ennesima, purtroppo,) ci ha lasciato. Eddie Van Halen, co-fondatore del gruppo Val Halen, è deceduto lo scorso 6 ottobre a causa di complicanze legate ad un'aggressiva forma tumorale.

 

Jole Santelli

La politica italiana, tutta, ha pianto la prematura scomparsa di una delle rappresentanti più autorevoli e carismatiche della seconda Repubblica: lo scorso 15 ottobre, infatti, è venuta a mancare la governatrice della regione Calabria, nonché ex deputata, Jole Santelli. Combatteva anche lei, da anni, con un tumore che mai, però, è riuscito a tenerla lontana dalla sua più grande passione: la politica.

 

Sean Connery

In questo 2020 così funesto abbiamo visto andare via anche il James Bond per antonomasia: Sean Connery. Si è spento nel sonno il 31 ottobre, a 90 anni, nella sua casa a Nassau, alle Bahamas. Nel 2000 fu nominato Sir.

 

Gigi Proietti

Anche il cinema italiano piange uno dei suoi rappresentanti più grandi.

Nel giorno del suo 80esimo compleanno, nella sua amata Roma, se n'è andato l'immenso Gigi Proietti: attore, comico, mattatore, trasformista.

Difficile raccontare cosa ha fatto e, soprattutto, chi è stato Gigi: non ci resta che continuare a ridere pensando al suo “Mandrake”. Lui vorrebbe così, sicuramente.

 

Stefano D'Orazio

La musica nostrana in questo 2020 ha subito una grave perdita: a 72 anni è venuto a mancare lo storico batterista dei Pooh, Stefano D'Orazio; ma nella sua vita, interamente dedicata alla musica, è stato anche paroliere e cantante.

“Abbiamo perso un fratello, un compagno di vita, ma soprattutto, tutti noi, abbiamo perso una persona per bene, onesta prima di tutto con sé stessa”, così hanno scritto i compagni di una vita Roby Facchinetti, Red Canzian, Dodi Battaglia, Riccardo Battaglia.

 

Maradona

Il giorno che nessuno avrebbe mai voluto è, purtroppo, arrivato: Diego Armando Maradona, “El pibe de oro”, la leggenda delle leggende, se n'è andato lo scorso 25 novembre all'età di 60 anni. Oltre ad essere stato la bandiera ed il simbolo della città di Napoli negli anni '80, è stato anche campione del mondo nel 1986 con la sua Argentina e vicecampione 4 anni dopo, nel 1990.

 

Paolo Rossi

Il calcio italiano, pochi giorni dopo il trauma causato dalla perdita di Maradona, ne subisce un altro: il 9 dicembre se ne va Paolo Rossi, “pablito” per tutti, l'eroe del Mondiale del 1982, l'idolo di chissà quante generazioni; lo stesso anno vinse anche il pallone d'oro. Da anni, purtroppo, era affetto da un male incurabile: aveva 64 anni.

 

Pierre Cardin

Il 2020 si chiude con l'ennesima brutta notizia: il 29 dicembre, Pierre Cardin, il pioniere del pret-à-porter, è deceduto. Fu il primo stilista a sfilare lungo la Muraglia Cinese e nella Piazza Rossa a Mosca. Nel corso della sua vita ricevette innumerevoli riconoscimenti, tra cui: la nomina, nel 1976, a commendatore dell'Ordine del merito della Repubblica Italiana, nel 1983 la nomina a commendatore della Legione d'Onore e, nel 1991, quella ad ambasciatore dell'Unesco.

 

@Mattia Porcu