News

27 Novembre 2020

Le Letture della Settimana: La mano di Dio di Diego Maradona è il primo libro consigliato

Una settimana difficile questa per il mondo dello sport, dopo la morte di Diego Armando Maradona che ritroviamo anche tra le pagine da leggere e assaporare

Leggere migliora il rapporto con noi stessi. Ci permette di compiere il miglior viaggio di sempre e non solo tra le righe ma soprattutto nel nostro "io"più profondo. Leggere è sinonimo di ascoltare, di ascoltarsi.

                                                                          Buona lettura... Mariazzurra Lai



Il 29 giugno 1986 Diego Armando Maradona, capitano e giocatore simbolo dell'Argentina, alzava al cielo di Città del Messico la Coppa del Mondo, toccando il punto più alto della sua brillante carriera. E vi arrivava dopo aver scritto, in quel Mondiale, alcune delle pagine più belle della storia del calcio, tra cui l'indimenticabile "partita delle partite", il quarto di finale con l'Inghilterra, i 90 minuti in cui è condensato tutto Maradona. Vogliamo ricordare anche all'interno della mia rubrica, un campione e lo facciamo non solo in un campo da calcio ma anche fra le righe del suo libro "La mano di Dio".  Un libro che  ci porta in ritiro, sui campi d'allenamento e nelle camere d'albergo, nelle riunioni improvvisate tra i giocatori, negli spogliatoi, sui pullman e sugli aerei dove è nato e si è cementato quel gruppo da lui capitanato e condotto verso la gloria.


La lama sotto il guanciale scritto da Francesca de Risi, ha come protagonista Lorelaine, una ventiduenne americana che da sempre vive in contrasto con tutti gli uomini della sua vita, a partire da suo padre. A causa di forti scontri quotidiani per futili motivi, la ragazza decide di lasciare il suo nucleo familiare e va a convivere con un ragazzo che non ama ma che riesce a comprenderla e a sostenerla. Questo rapporto ha vita breve perché all’improvviso, la sua vita ha una svolta diversa, appare l’amore che aveva sempre sognato, e inizia così questa relazione con Alex, un ragazzo bellissimo di pochi anni più di lei, già autonomo economicamente, con occhi fieri e decisi. Tutto è incentrato su loro due. Lorelaine non esce più con le sue amiche, non ha quasi più rapporti con la sua adorata mamma e il suo fratellino, si licenzia da un lavoro che ama per accontentare il ragazzo che inizia a diventare arrogante e presuntuoso con altalenanti sbalzi di umore che rendono burrascosa la quotidianità della ragazza.


Infine, Storie per bambini che hanno il coraggio di essere unici. Un libro essenziale, per insegnare alle/ai bambini a crescere senza pregiudizi e senza limitazioni nel sognare un mondo migliore per sé stessi e per il resto dell'umanità.Si affrontano tutti gli argomenti per cui i conservatori/trici di tutto il mondo vorrebbero restassero immutati: il razzismo, il femminismo, gli stereotipi di genere, lo sfruttamento del lavoro minorile, l'orientamento sessuale, la scienza e la medicina, la transizione FtoM, il bullismo, la povertà, la disabilità, la violenza famigliare, la mafia, la (vera) obiezione di coscienza, l'apartheid e tanto altro.

Se volte ascoltare tutte le puntate e i libri consigliati allora non vi resta che cliccare QUA

 

@Mariazzurra Lai