News

29 Ottobre 2020

La ricetta aspettando Halloween oggi è dedicata a is Panixeddas

Aspettando Ognissanti e la notte più paurosa dell'anno, vi proponiamo una ricetta dole che arriva dalla bellissima Ogliastra. Si tratta dei Panixeddas

Aspettando Ognissanti e la notte più paurosa dell'anno, vi proponiamo una ricetta dole che arriva dalla bellissima Ogliastra. Si tratta dei Panixeddas. Ancora una volta protagonista di questo periodo troviamo la Sapa, il mosto di vino cotto che troviamo in tanti dolci sardi di questo periodo. Frutta secca, spezie, mandorle e uvetta per  Is  Pannixeddas, dolci preparati per il giorno dei morti. Sono costituiti da una sfoglia sottile ripiegata a forma di mezzaluna e con un goloso ripieno

 

Ingredienti

  • 1 kg di Farina 0 
  • 100g Saba
  • 100ml di Acqua tiepida
  • 300g Mandorle (oppure misto mandorle e noci)
  • 1/2 Bicchiere di Acquavite
  • 2 Bucce d'arancia grattugiate
  • 40g Lievito di birra
  • 200g di Uvetta
  • 100g di zucchero
  • semi d'anice o chiodi di garofano, noce moscata e cannella  
  • un pizzico di sale
  • un cucchiaio di olio d' oliva  

Preparazione 

Su un piano o in un recipiente piuttosto capiente, lavorare la farina con lo zucchero, la buccia d'arancia grattugiata, le spezie, l'olio, la frutta secca e l'uvetta. Aggiungere sa sapa per poter lavorare bene gli ingredienti ed unire anche il lievito di birra sciolto nell'acqua tiepida. Lavorare bene l'impasto fino a renderlo omogeneo e lasciarlo quindi riposare.

Per il Ripieno:

Scorza arancia essicata e grattugiata

300 Grammi Noci

50 grammi farina

150 grammi uvetta (prima ammollata e strizzata)

noce moscata, cannella, un cucchiaio semi anice

mezzo bicchiere di sapa

Spianare il primo impasto e riempire poi chiudere a mezzaluna e mettere in forno caldo  a 180° per circa mezz'ora se avrete fatto dei piccoli pani separati, oppure anche 45° minuti nel caso aveste infornato l'impasto tutto unito. A cottura ultimata, spennellare sa paniscedda con un po' di sapa lasciandola asciugare. Spennellare nuovamente e guarnire a piacere con canditi, uvetta o frutta secca.