News

7 Novembre 2019

L'Università di Cagliari presenta il nuovo anno

Alla vigilia del 399mo anniversario dalla fondazione dell'Università di Cagliari si presenta il quadro dell'Ateneo, i risultati e le novità.

Stamani alla stampa in occasione dell’inaugurazione, domani, del 399mo Anno Accademico dell’Università di Cagliari dalla fondazione, è stata presentata alla stampa la situazione dell’Ateneo del capoluogo, le novità in programma per questo nuovo anno. Un bilancio in crescita come dimostra il + per la crescita delle matricole, gli studenti regolari e la soddisfazione degli iscritti. In particolare, gli studenti iscritti regolari sono passati da 14.282 del 2014/2015 ai 14.539 di quest’anno. Nonostante il Fondo di Finanziamento Ordinario sia calato in sei anni di ben 17 milioni di euro, gli immatricolati al nuovo anno sono stati 4154, il 17 per cento in più rispetto allo scorso anno per 616 iscritti in più. I corsi di laurea sono 81 (38 triennale, 38 magistrale e 5 a magistrale a ciclo unico). “Il nuovo corso di laurea magistrale in scienze motorie è una delle novità di quest’anno e permetterà l’ingresso del mondo del lavoro a molti dei nostri studenti” spiega il Rettore Maria Del Zompo e specifica che un’altra novità in crescita è quella dell’Università europea per un nuovo approccio e modo per creare cittadini europei”. Sulla parte legata agli indicatori di sostenibilità finanziaria e dell’opportunità di crescita l’Ateneo cagliaritano si trova nel cosiddetto quadrante positivo – positivo: “Vuol dire che la politica ha fatto tanto in cinque anni e dobbiamo essere orgogliosi”, specifica la Del Zompo. Tra i progetti più innovativi già partiti quest’anno c’è il progetto di orientamento per 6 reti di scuole in tutta la Sardegna, in collaborazione con la Direzione Scolastica Regionale, l’orientamento integrato lavora molto bene. Da programma si prevede la somministrazione dei test ai ragazzi delle scuole superiori per fare in modo che gli studenti arrivino all’Università già preparati. Si riconferma l’ottima performance a livello di professionalità. La politica dell’ateneo sta dando risultati, ma si deve ancora fare di più. Dopo quattro anni di governo si raggiungono i risultati che si erano prefissati. Una buona posizione per l’università di Cagliari, ventesima su 65 Università italiane per punti organico rispetto alle chance di assunzione in posizione. L’Ateneo ha avuto una premialità di 4,13 punti organico. Per la prima volta si è andati in positivo rispetto alla premialità del ministero su punto organico e possibilità di crescita, ma: “Dobbiamo lamentare che le risorse a livello governativo sono ancora troppo poche, continuano a toglierle, invece dovrebbero aumentarle”, conclude il Rettore.

 

@Margherita Pusceddu