News

28 Ottobre 2019

Instagram: addio alla chirurgia plastica

La piattaforma ci ripensa: i filtri devono essere un’esperienza positiva per le persone

Instagram si impone: «Io li metto e io li tolgo». Stiamo parlando dei “filtri”, popolarissime funzioni aggiuntive di Instagram che permettono di modificare i video e le foto, intervenendo in alcuni casi sui tratti dei volti: il filtro “Plastica”, per esempio, mostra gli effetti di pesanti interventi di chirurgia estetica sul volto; mentre il filtro “FixMe” aggiunge sul viso i tipici disegni fatti dai chirurghi estetici prima degli interventi.

Ebbene, Instagram rimuoverà dalla sua app tutti i filtri che promuovono in qualche modo la chirurgia estetica perché, alcune ricerche hanno mostrato che questi  possono avere effetti negativi sulla percezione di sé causando potenziali problemi psicologici a chi ne fa uso. Lo staff di Instagram − dopo la stretta sugli influencer che sponsorizzano in modo eccessivo i prodotti dimagranti − dice stop anche agli effetti che riproducono l’esito di botox e lifting e ha aggiunto non approverà nuovi filtri del genere.

La scelta non è stata molto apprezzata dai creatori di alcuni filtri, come nel caso di Daniel Mooney, il creatore del filtro “Fix Me”. Mooney, attraverso la BBC, ha puntato il dito contro la piattaforma di Zuckerberg, mettendo in luce la contraddizione alla base di questa scelta: «Fino a quando gli account più seguiti sulla piattaforma saranno popolati da persone che hanno fatto uso di trattamenti di chirurgia estetica in modo pesante, non credo che rimuovendo dei semplici filtri possa cambiare qualcosa», ma Instagram sembra irremovibile perché vuole diffondere solo funzionalità che siano positive. Ma cosa ne penseranno gli utenti?

@Giulia Onano