«Ogni giorno ti mostreremo tutte le tue notizie di quello stesso giorno ma in anni diversi»: con la funzione «Accade Oggi» Facebook punta sull’effetto nostalgia e ti permette di riproporre fotografie, post e avvenimenti importanti del passato. Ma cosa succede se si tratta di ricordi dolorosi? L’anniversario di un licenziamento, di una separazione o della perdita di una persona cara può diventare ancora più amaro, se persino l’algoritmo di Facebook continua a rivangare il passato. Da oggi, però, c’è un modo per evitare che i ricordi spiacevoli tornino a tormentarci sulle nostre bacheche.
Un problema molto simile si era già posto nel 2014. «È stato un anno meraviglioso. Grazie per aver contribuito a renderlo tale»: con queste parole Facebook invitava a creare un video-collage con gli avvenimenti, le foto e i post più cliccati sui nostri profili negli ultimi 365 giorni. Ma l’algoritmo non poteva sapere se per qualche utente gli ultimi mesi erano stati davvero «meravigliosi» o, al contrario, terribili.
Oggi come allora, dopo aver ricevuto molte segnalazioni da parte di utenti scocciati o addolorati, gli ingegneri di Menlo Park hanno deciso di porre rimedio. Per evitare episodi spiacevoli, da oggi è possibile filtrare i propri ricordi sul social. Basta accedere a Facebook da desktop, collegarsi alla schermata «Accadde oggi» e cliccare sull’opzione “preferenze”, che si trova in alto a destra: