News

9 Giugno 2014

Fiori d'acciaio contro i senzatetto

A Londra, intanto, l’indignazione è grande. Se un portavoce di quartiere si è distanziato da quell’installazione.

In Inghilterra, il numero dei senza fissa dimora è aumentato del 37% negli ultimi tre anni. Erano 1.768 nel 2010, quando è stato fatto il primo conteggio, sono diventati 2.414 nel 2013. Secondo il Dipartimento per le Comunità e degli enti locali (DCLG), è Londra a ospitare la maggior parte dei senzatetto, con 543 registrati l’anno scorso, il 22% del totale. Considerando le nazionalità, si scopre che il 53% dei senza fissa dimora provengono dall’estero, soprattutto dall’Europa centro-orientale. Polonia e Romania rappresentano il 18% di tutti gli homeless londinesi. Delle borchie acuminate di metallo fissate a terra all'esterno di un palazzo al centro di Londra per scoraggiare gli homeless. La foto ha scatenato una bufera di critiche su Twitter, dove in tanti hanno criticato la scelta che accosta i clochard al problema dei piccioni contro i quali vengono spesso usate misure simili. La stampa inglese ha riportato il fatto, ma sembra che non sia un caso isolato, come testimoniano alcune foto postate sul social network Un po’ come quei «dissuasori» posti sui cornicioni contro i piccioni, davanti all’ ingresso di un’abitazione a Londra sono stati installati dei lunghi e grossi chiodi aguzzi contro i senzatetto. Le foto pubblicate su Twitter, e riprese dai quotidiani inglesi, hanno scatenato una tempesta di critiche. Tuttavia, le organizzazioni di beneficenza non si dicono affatto stupite. Ci sono stati casi anche in Italia infatti anche il Comune di Bergamo ha fatto installare lungo viale Papa Giovanni, la strada principale della città, una serie di panchine subito ribattezzate «anti clochard». A Londra, intanto, l’indignazione è grande. Se un portavoce di quartiere si è distanziato da quell’installazione, le organizzazioni benefiche si dicono poco sorprese. «Simili chiodi di metallo vengono installati contro i senzatetto da più di dieci anni», ha spiegato Katharine Sacks-Jones della struttura che accoglie gli homeless «Crisis». Il problema potrebbe però peggiorare: solamente negli ultimi tre anni, il numero di persone che a Londra dormono in strada è aumentato del 75 per cento. Nel 2013, i senzatetto nella capitale inglese erano oltre 6400.