News

21 Novembre 2013

Ricordando Giaime Pintor

La Soprintendenza Archivistica per la Sardegna organizza cinque giorni di eventi dedicati all'eroe nostrano, Giaime Pintor.

Due giornate di attività e cinque di mostra saranno quelle dedicate a Giaime Pintor, in ricorrenza del suo settantesimo anniversario dlla morte, avvenuta il primo dicembre del 1943. Ma chi era Giaime Pintor? Era un ragazzo benestante, antifascista e appassionato di letteratura: nato a Roma nel 1919 da una famiglia di nobili sardi, nei suoi ventiquattro anni di vita ha fatto la spola tra la Capitale e la nostra isola, abitando prima in un luogo e poi in un altro. Il destino ha però voluto portarselo via presto, e così, durante una missione della Resistenza, mise piede proprio su una mina lasciata nel Volturno dai tedeschi. Oggi, a quasi settant'anni da quella fatidica data, la Soprintendenza Archivistica per la Sardegna decide di ricordarlo con "Giaime Pintor e il lungo viaggio dell'antifascismo italiano. Le carte, la memoria, la storia", un evento che si terrà al Teatro Lirico di Cagliari in via Sant'Alenixedda dal 25 al 30 novembre, e in cui si potrà ammirare una mostra dal titolo "Doppio diario". La prima giornata sarà dedicata all'inaugurazione della mostra e dell'evento, e vedrà l'intervento del Direttore regionale dei beni culturali e paesaggistici della Sardegna, Maria Assunta Lorrai, il Soprintendente archivistico per la Sardegna, Monica Grossi, e di tante personalità legate all'antifascismo italiano o allo stesso Pintor; "LeggiGiaime" invece, una maratona di lettura di testi su Giaime, occuperà la giornata del 26, e avrà come protagonisti, fra gli altri, gli studenti dell'ITIS "Dionigi Scano". Insomma, una settimana ricca di racconti e ricordi di un personaggio che, nel suo piccolo, ha fatto la storia della Sardegna, patrimonio inestimabile di tutti gli isolani e non solo.

Redazione Radio Sintony: Giulia Ledda