News

6 Novembre 2013

Innovazione & Tecnologia: soluzioni reali

L’economia globale si sviluppa attraverso la riorganizzazione tecnologica

L’economia globale si sviluppa attraverso la riorganizzazione tecnologica ed oggi più che mai stiamo assistendo al rapido sviluppo dei processi produttivi.
Si può fare innovazione in un periodo di crisi economica come quello attuale?
Dal 31 Ottobre 2013 al 2 Novembre 2013 a Mosca è stato organizzato un forum internazionale per la seconda edizione in materia di tecnologie “Open Innovations” su richiesta delle istituzioni primarie di sviluppo russe,il governo di Mosca, con il sostegno del Governo della Federazione Russa. Lo scopo di questo evento che riunisce i rappresentanti delle imprese, la politica, la scienza e l'istruzione era quello di acquisire tramite il dialogo costruttivo un punto di vista olistico fra le parti,attraverso lo scambio di idee,cogliendo quali siano effettivamente le tendenze globali di innovazione e le criticità per l’innovazione di oggi.
Dalle discussioni e dalle varie interviste con gli esponenti della Banca Mondiale,con il premier Russo i momenti di crisi sono un’ottima opportunità per innovare-rinnovare e rappresentano il momento in cui si cerca di sopravvivere. E coloro che hanno investito in innovazione possono seminare e raccogliere non appena tramonta la crisi. Se si dispone di risorse, è davvero il momento giusto per investire di più in innovazione. Inoltre, le condizioni mentali sono favorevoli perché quando si è in tempi di vacche grasse di solito non si guarda all’innovazione, ma quando devi sopravvivere, allora sì che si cercano delle soluzioni. Il principio vale soprattutto in tempi di recessione, quando la domanda cala e la concorrenza aumenta. La crisi globale di cinque anni fa ha profondamente influenzato l’economia in generale, ridefinendo la barra della competitività delle aziende. E, come sempre, il bisogno inteso come necessità primaria stimola e aguzza l’ingegno. In primo luogo il settore delle materie prime ha ora bisogno di molta più innovazione di quanto non ne avesse prima. Inoltre, ci sono tanti settori non legati alla produzione di petrolio e gas che si affacciano direttamente sul mercato globale. Per esempio il settore IT, che negli ultimi due anni ha mostrato crescite a doppia cifra. Vent’anni fa la tecnologia trasformò l’economia finlandese, che passò così dall’industria pesante a quel settore informativo per il quale il Paese è famoso. Alla recessione dei primi anni novanta Helsinki ha risposto accrescendo la spesa per l’educazione e la ricerca. Se si pensa alla crisi odierna che questa realtà è posta ad affrontare possiamo solo immaginare quanto siano faticose le dure sfide. Un notevole esempio può essere su Nokia, simbolo della sua industria, ha visto passare in mano straniera gran parte delle sue attività e dei suoi dipendenti. In realtà questa crisi rappresenta invece una svolta non solo per la grande azienda ma per l’intera Finlandia.

PERCHE’ UN’OPPORTUNITA’? Nokia ha ridotto di gran lunga il personale che all’interno dell’azienda impegnato nella ricerca e nello sviluppo in Finlandia.Il numero di persone che si sono trovate senza lavoro equivalgono a ben 10 mila risorse che ad oggi si stanno cimentando in progetti nuovi,mettendosi in proprio e creando le proprie compagnie attraverso capacita’ e competenze di ICT. Talvolta anche durante le crisi economiche piu’ oscure,sia per le aziende sia per lo Stato stesso, l’innovazione rappresenta un modo per sopravvivere conservando una certa rilevanza e per concludere come tanti anni fa espresse Bill Gates,il fondatore di Microsoft:“Innova o perisci”.

A cura della Redazione Web: Mariazzurra Lai